La penisola iberica è ricca di parchi naturali e custodisce la biosfera più varia d’Europa. In questo articolo andremo a scoprire i 5 Parchi Nazionali di Spagna da vedere assolutamente.
La Spagna è un paese variegato ed è caratterizzato da ecosistemi del tutto singolari. Infatti, con una biosfera tra le più varie del pianeta, la penisola iberica vanta 16 Parchi Nazionali e decine di parchi naturali. Riserve lussureggianti e aspri rilievi cospargono il suolo spagnolo e creano scenari mozzafiato tutti da vivere. Ecco 5 Parchi Nazionali di Spagna da non perdere.
Il Parco Nazionale dei Picos de Europa
Il Parco Nazionale dei Picos de Europa è adagiato tra le regioni dell’Asturia, Cantabria e la provincia di León. Il parco si estende all’interno della cordigliera Cantabrica e al suo interno si trovano 11 paesi. Infatti, questo è l’unico parco naturale abitato di Spagna. Ed è per questo che foreste, montagne e animali convivono con la vita rurale della zona.
Oltre a cime imponenti e a conformazioni rocciose scavate nelle ere, il Parco Nazionale dei Picos de Europa ospita specie faunistiche come:
- Grifone
- Capriolo
- Camoscio
- Gallo Cedrone
Inoltre, la riserva presenta laghi, montagne, prati sconfinati e fiumi da esplorare.
Il Picos de Europa è anche accessibile in auto e può essere visitato in lungo e in largo. Inoltre, al suo interno sono presenti dei centri per i visitatori che sono a disposizione per offrire informazioni su:
- Itinerari
- Trekking
- Hiking
- Passeggiate
E come arrivare ai numerosi panorami dall’alto disseminati nella riserva.
Il Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici
Tra i massicci dei Pirenei centrali, nel Nord della Catalogna, sorge il Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici. In questa riserva naturale il connubio tra natura e acqua è straordinario. Qui, a pochi passi da Lleida, fiumi, torrenti e laghi danno vita ad uno spettacolo unico. Inoltre, le vette che oltrepassano i 3000 m s.l.m. rendono il tutto ancora più affascinante.
Tra i Pirenei della Spagna è possibile ammirare come il disgelo e le nevi perenni creino un ambiente dinamico e vivo. Soprattutto con l’arrivo delle stagioni calde, l’acqua abbonda e ravviva l’intero paesaggio montano. L’ecosistema alpino offre ampie vallate, pascoli, boschi secolari e cime rocciose. Da non perdere assolutamente sono le due vette note come Los Encantados. Queste infatti godono di una vista tra le più spettacolari dei Pirenei.
Inoltre, il Parco Nazionale ospita oltre 200 laghi di cui il più grande dà il nome alla riserva, ossia il Sant Maurici. Visitare questa riserva della biosfera non è solo un semplice viaggio, ma una profonda scoperta del paese e della storia del nostro pianeta.

Il Parco Nazionale della Sierra Nevada
Il Parco Nazionale della Sierra Nevada è adagiato in Andalusia e vanta le cime più elevate di tutta la penisola iberica continentale. Infatti, è il vulcano Teide nelle Canarie ad essere il più alto della Spagna. Qui, In alta quota, la vita dell’uomo coesiste in armonia con quella della fauna locale e da circa 2000 anni prosegue in maniera totalmente pacifica.
Le cime più elevate di Spagna come il Mulhacén, 3.479 metri s.l.m., il Pico del Veleta con 3.396 metri s.l.m. e l’Alcazaba con 3.371 metri s.l.m. sono veri colossi che si stagliano verso il cielo. A queste altitudini gli arbusti e la vegetazione diradata prendono il posto della prateria alpina. Inoltre, ghiacciai e nevi perenni scolpiscono grazie ai forti venti e al freddo questo ecosistema dominato da:
- Stambecco iberico
- Cinghiale
- Capriolo
- Acquila reale
- Grifone
Perdersi in questo Parco Nazionale è un’esperienza incredibile che riesce sempre a lasciare un segno indelebile nella mente.
Il Parco Nazionale Sierra de las Nieves
Situato nella regione di Malaga in Andalusia, poco distante dalla Costa del Sol, il Parco Nazionale Sierra de las Nieves è di sicuro tra i 5 parchi nazionali di Spagna da non perdere in assoluto. Qui paesaggi pazzeschi scolpiti dal tempo ospitano la voragine più profonda dell’Andalusia, labirinti scavati tra le grotte con gallerie chilometriche, ma anche vette che superano i 2000 m s.l.m.
In prossimità del parco naturale è possibile anche visitare i 14 borghi bianchi. Inoltre, sono disponibili attività da svolgere nella natura come il kayaking, escursionismo, trekking, passeggiate e tour eno-gastronomici. Una riserva suggestiva tutta da esplorare anche con itinerari a cavallo.
Il Parco Nazionale di Timanfaya
Adagiato tra le lande dell’isola più orientale delle Canarie, Lanzarote, il Parco Nazionale di Timanfaya vanta un paesaggio surreale da lasciare bocca aperta. Uno scenario marziano, con origini piuttosto recenti dovute all’azione dei vulcani. Ogni passo nel Timanfaya è un’esperienza sensoriale tra le tonalità calde che variano dal giallo all’arancio fino ad un rosso acceso.
Questo è l’unico dei 15 parchi nazionali di Spagna caratterizzato da fenomeni geologici. Infatti, questa è una vera rarità che oggi stupisce ogni visitatore. Dune, vulcani, crepe e forme di ogni genere modellano la roccia e la terra in maniera del tutto singolare. Inoltre, all’interno del parco è possibile esplorare una rete di gallerie sotterranee che il magma e il tempo hanno scavato nel sottosuolo. Di sicuro la Cueva de los Naturalistas ne è l’esempio più suggestivo attraverso circa due chilometri di percorso in un mondo alieno.

La Spagna sorprende per la diversità della sua biosfera e degli ecosistemi disseminati in tutta la penisola. Qui abbiamo esplorato i 5 parchi nazionali di Spagna da non perdere, ma la realtà è che ogni parco naturale di Spagna offre uno spettacolo straordinario a cui è sempre un piacere poterci assistere.
0 commenti