Lo sci, sport invernale per eccellenza, è un’attività ricca di emozioni e divertimento. La neve che brilla sulle vette illuminate dal pallido sole invernale, il freddo quasi palpabile che si avverte in alta quota, le migliaia di persone che sfrecciano veloci sulle piste innevate. Sciare è indubbiamente uno sport in grado di regalare momenti indimenticabili a chi lo pratica; è un modo per riunirsi con gli amici, per provare il brivido delle alte velocità o semplicemente per godersi una bella giornata in alta montagna. Ma qual è il giusto abbigliamento da sci?
In montagna, nei mesi invernali, le temperature possono scendere sotto lo zero, per cui è importante essere preparati ad ogni evenienza. L’utilizzo di abbigliamento tecnico è fondamentale per sciare, ma ancora più importante è vestirsi a strati. Vediamo insieme cosa vuol dire e perché è così importante per potersi godere una giornata sulla neve sulle splendide montagne italiane.

Abbigliamento da sci: vestirsi a strati
Quando si fa uno sforzo fisico, il corpo risponde con la produzione di sudore per evitare il surriscaldamento. Indossando una maglietta in cotone non tecnica, il sudore viene assorbito e si avvertiranno molto di più il freddo e il bagnato sulla pelle. Questo è il motivo per cui bisogna scegliere con cura il proprio abbigliamento da sci, indossando diversi strati di vestiti tecnici. Non basta mettersi addosso una felpa per essere protetti dal freddo durante un’attività fisica. Ecco quali sono gli strati più adatti ad una giornata sulle piste da sci.
Il primo strato deve essere costituito da una maglietta termica sintetica. Essa può essere sia una t-shirt a maniche corte sia una maglia termica a maniche lunghe. La scelta dipenda dal soggetto e dal suo bisogno di essere più o meno protetto dal freddo.
Lo strato intermedio ha il compito di trattenere il calore, quindi l’ideale è di indossare un pile da montagna o una maglia tecnica non troppo pesante. Questo strato vi consentirà di restare caldi mantenendo allo stesso tempo una buona traspirazione del sudore verso l’esterno. Esistono in commercio dei pile tecnici con guanto incorporato, molto utile quando si va a sciare ma anche in altre occasioni.
L’ultimo strato è costituito da una giacca tecnica da montagna in grado di proteggere dalle intemperie. Essa deve essere impermeabile ma allo stesso tempo traspirante, così da allontanare il sudore e impedire a pioggia e vento di entrare all’interno degli strati di abbigliamento da sci. Le giacche migliori sono composte da tessuto in Gore-Tex, uno dei materiali migliori per la montagna. Dovendo avere sempre a portata di mano lo skipass, vi consiglio di scegliere una giacca con taschino sulla manica, vi renderete subito conto della sua comodità.

Pantaloni da sci
L’abbigliamento da sci comprende poi i pantaloni. In particolare, i pantaloni da sci differiscono da quelli tecnici da trekking per tipo di tessuto. Mentre i pantaloni da trekking hanno bisogno di maggior traspirabilità, quelli da sci necessitano anche una buona impermeabilità e resistenza alle basse temperature. L’ideale è comprare un modello caldo ma allo stesso tempo traspirante, in grado di resistere inoltre alle intemperie.
Ne esistono di diversi tipi; alcuni sono più imbottiti ma anche più ingombranti, altri sono più leggeri e favoriscono i movimenti grazie al tessuto più elastico. I pantaloni da sci hanno anche delle ghette incorporate, utili per evitare che la neve entri negli scarponi durante l’attività. Ci sono poi modelli dotati di bretelle che possono risultare utili a mantenere un livello di calore più stabile.
Calze e guanti
Mani e piedi sono le prime parti del corpo a raffreddarsi quando si va a sciare, per cui vanno protetti con cura. Le calze da sci sono alte quasi fin sotto il ginocchio e sono generalmente piuttosto sottili, così da avere un comfort maggiore a contatto con gli scarponi. Inoltre, esse posseggono dei rinforzi su dita, talloni, dorso del piede e caviglie. Questi rinforzi sono utili sia per renderli più confortevoli sia per proteggere meglio il piede dal freddo.
I guanti sono un elemento fondamentale dell’abbigliamento da sci e vanno scelti con estrema attenzione. Generalmente è meglio evitare quelli troppo stretti perché, nonostante offrano una presa migliore sui bastoncini da sci, tendono a raffreddarsi più facilmente. Come per gli altri elementi dell’abbigliamento tecnico da montagna, è consigliabile scegliere guanti in Gore-Tex, in grado di offrire il perfetto equilibrio tra calore, traspirazione e impermeabilità. Per chi scia in luoghi molto freddi può essere utile comprare dei sottoguanti in seta, per un isolamento termico ancora maggiore.

Altri accessori per sciare
Tra gli accessori aggiuntivi vi è senza dubbio il casco, obbligatorio fino alla maggiore età. Il casco è fondamentale non solo per i principianti ma anche per i più esperti. Esso infatti protegge dalle cadute ma anche dal freddo. In questi casi è utile acquistare anche un sotto-casco, utile a far traspirare meglio il sudore verso l’esterno.
In aggiunta si può indossare un passamontagna che mantiene il viso più caldo e protetto dalle intemperie. Ovviamente l’abbigliamento da sci può essere molto variegato; molti scelgono di non indossare il casco e di optare per fasce o cappelli in lana. La sciarpa o lo scaldacollo sono due elementi che possono risultare utili contro il freddo, anche se poco pratici quando si scia ad alte velocità.
La maschera da sci è un accessorio assolutamente indispensabile in qualsiasi condizione climatica. Essa protegge dalle intemperie ma anche dai raggi solari dannosi per i nostri occhi. Infatti, il sole in montagna può essere più nocivo di quanto si possa immaginare ed è importante prendere le dovute accortezze. Nelle giornate di sole la maschera può essere anche sostituita dagli occhiali da sole, meno ingombranti della maschera.
Questi sono i primi passi per chi vuole avvicinarsi al mondo degli sport invernali. Il secondo step sarà la scelta di scarponi e sci, seguiti dall’acquisto dei bastoncini e dell’intera attrezzatura necessaria per sciare nel modo più comodo e sicuro. Con qualche piccolo consiglio chiunque potrà cimentarsi in questa nuova avventura ricca di emozioni e adrenalina.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti