Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Alpi svizzere:10 incredibili mete da non perdere

Metal de trekking

Alpi svizzere:10 incredibili mete da non perdere

Nelle Alpi in Svizzera sorgono località incantevoli adagiate tra verdi prati e nevi perenni. In questo articolo andiamo ad esplorare le sue valli immemori, ma anche le sue meraviglie nascoste che la rendono un luogo magico

Parchi Nazionali, riserve naturali, Alpi maestose e laghi glaciali color turchese, la Svizzera è questo, ma anche trekking, avventura e meraviglia. Ed è per questo che merita un posto speciale tra le località più suggestive e incredibili d’Europa, soprattutto se si parla di altopiani, cime innevate, laghi incantati e scenari incontaminati. Le Alpi svizzere infatti sono un patrimonio mondiale che stupisce in ogni suo aspetto. Ecco le 10 mete da non perdere in un viaggio in Svizzera.

Parco Nazionale della Svizzera, Zernez

Conosciuto per essere uno dei Parchi Nazionali più belli d’Europa, il Parco Nazionale della Svizzera è una riserva protetta di centinaia di migliaia di chilometri quadrati tra montagne, foreste e vallate. Fu fondato nel 1914, che tra le Alpi risulta essere il primo Parco Nazionale istituito. Inoltre, è l’unico Parco della Svizzera, il che gli dà ancora più valore. Grazie a delle aspre misure di conservazione della biodiversità, in quest’area naturalistica è possibile incontrare:

  • Daini,
  • Stambecchi,
  • Camosci,
  • Marmotte,
  • Lepri

Tutti nel loro habitat naturale liberi di poter vivere allo stato brado senza essere disturbati dall’attività dell’uomo.

Appenzell

Il pittoresco distretto tra le Alpi svizzere è una meta da non perdere per gli amanti della natura. Infatti, non solo è tra i paesaggi montani più affascianti del Paese, ma è anche circondato dalle PreAlpi con la presenza di sentieri e trail panoramici. Tra laghi, malghe e vegetazione, è possibile apprezzare una località splendida e silenziosa tutta da vivere.

Monte Cervino, Zermatt

Probabilmente la cima più famosa delle Alpi, è situata a pochi passi dal piccolo borgo montano di Zermatt, torreggiando e valicando il confine tra Svizzera e Italia con un’altezza di 4.478 metri s.l.m. Conosciuto soprattutto per la sua forma conica scoscesa e affusolata, il Monte Cervino è una creazione scolpita da madre natura che attrae migliaia di scalatori e appassionati tutti gli anni. E non bisogna dimenticare il Lago Blu a Cervinia, uno specchio d’acqua, nella parte italiana, che riflette la montagna donando un’atmosfera unica.

Lago Oeschinen

Il Lago Oeschinen, poco distante da Kandersteg, è senza alcun dubbio tra i laghi di montagna più belli della Svizzera. Scolpito dall’azione dei ghiacciai e dell’acqua, questo specchio d’acqua color turchese distoglie l’attenzione da un altrettanto incredibile scenario montuoso rinomato per la sue lussureggiante vegetazione e la fauna che ospita.

Lago di Lucerne o Lago dei Quattro Cantoni

Il Lago di Lucerne è il quarto lago più grande della Svizzera ed è situato al centro del Paese, per cui anche noto come Lago dei Quattro Cantoni. Con un’estensione di circa 113 chilometri quadrati, questo bacino idrico attrae molti appassionati che amano la tranquillità e respirare aria pulita all’aperto. Un luogo tutto da scoprire con vedute mozzafiato e sentieri curati.

Jungfrau

La regione del Jungfrau è un luogo autentico scolpito da picchi rocciosi con nevi perenni e da tre aspre montagne: Eiger, Monch e Jungfrau. Le rocce della conformazione creano un contrasto con la vegetazione e le lussureggianti vallate Alpine. Di sicuro una meta da visitare assolutamente.

Interlaken

Interlaken è rinomato per essere un centro abitato situato tra due laghi Alpini. Una torre di vedetta per ammirare i due bacini e apprezzarne la loro bellezza. I suoi paesaggi magici sono caratterizzati da cime innevate, puntellate di sorgenti, rivoli e cascatelle che sfociano in laghetti e laghi maggiori. Per chi è in cerca di aria fresca e un pò di pace nella natura questo è il posto giusto.

Lago Ginevra

Il Lago di Ginevra è purtroppo conosciuto come uno dei più famosi laghi in Svizzera, e per questo motivo è spesso mira di un importante turismo. Ad ogni modo, il Ginevra è il lago Alpino più vasto d’Europa e ospita una delle attrazioni più famose locali, ossia una fontana che produce getti alti oltre 150 metri. Inoltre, essendo adagiato tra le magnifiche Alpi Svizzere, questo lago vanta uno sfondo invidiabile di tutto rispetto.

Chateau de Chillon, il castello di Chillon

Adagiato sugli argini del lago di Ginevra, sorge il castello di Chillon, anche noto come Chateau de Chillon. Camminare lungo il lago ed esplorare le mura dell’antico castello medievale è un’esperienza incredibile. Infatti, tra le sue secrete, stanze, torri e cortili è possibile rivivere epoche remote che tuttavia ancora plasmano questa terra.

Creux du Van

Nelle Alpi svizzere sorge una conformazione rocciosa isolata e selvaggia. Immersa nella vegetazione, le rocce scoscese creano un connubio unico tutto da vivere. La Creux du Van è una vera meraviglia naturale simile ad un anfiteatro roccioso. Di origini glaciali, l’erosione protratta da acqua e ghiaccio hanno scavato un’arena maestosa e perfetta. Con approssimativamente 1500 metri di larghezza e profondo 150 circa, questa è una località di straordinaria bellezza nota anche con il nome di Anfiteatro della Svizzera.

La Creux de Van è situata in Val de Travers, nel canton Neutchatel. E curiosa è la sorgente che qui, nel fondo della conformazione sgorga tutto l’anno ad una temperatura appena superiore di 4 gradi dallo 0. L’anfiteatro naturale si può raggiungere con un trekking piuttosto impegnativo. E una volta su, è possibile fare un percorso per percorrere l’intero suo perimetro.

Le Alpi svizzere sono quindi un vero e proprio paradiso terrestre che bisogna vivere ed esplorare almeno una volta nella vita.

Fabio Guarino – MDT Staff

alpi svizzere cosa vedere
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto