In un precedente articolo abbiamo parlato dello sci alpinismo, uno svago che molti hanno preferito allo sci da pista. Lo sci alpinismo permette a chi lo pratica di stare a stretto contatto con la natura e di assaporare l’emozione di vivere un’esperienza che non ha nulla a che vedere con il caos delle piste. Abbiamo visto che lo sci alpinista deve possedere un’attrezzatura molto specifica. Oggi vedremo nel dettaglio l’attrezzatura base da sci alpinismo, generalmente composta da sci, scarponi e attacchi.
Questi sono di fatto i tre elementi su cui bisogna maggiormente investire quando si pratica lo sci alpinismo. Sono elementi che necessitano qualità e cura costante. In questo articolo vi darò alcuni consigli su come sceglierli e sulle caratteristiche da prendere in considerazione durante l’acquisto.
Sci da sci alpinismo
A seconda dell’esperienza e del tipo di attività che avete intenzione di fare, la scelta degli sci da sci alpinismo potrà variare. In linea generale, si tratta di sci più leggeri rispetto a quelli da pista, per poter “galleggiare” meglio sulla neve fresca e camminare in salita con facilità.
Sci per lo sci alpinismo classico
Lo sci alpinismo classico prevede una salita in alta quota e necessita quindi di attrezzatura comoda e leggera. La larghezza al centro consigliata per questo tipo di attività è di 75-90 mm. Inoltre, sono preferibili degli sci morbidi, con raggio di sciancratura breve che si aggira intorno ai 15 m. Come altezza è consigliabile prendere degli sci 5-10 cm più bassi della propria statura.
Una particolare attenzione deve essere data agli sci di chi ama praticare lo sci alpinismo in primavera. In questo caso è consigliabile prendere degli sci più rigidi e dritti, per riuscire a gestire meglio il tipo di neve che si incontrerà.
Sci da Free Touring
Se siete amanti delle discese piuttosto che delle salite, gli sci da free touring saranno perfetti per voi. Si tratta di sci più resistenti e adatti al fuori pista. La loro altezza dovrebbe essere circa uguale alla vostra statura, mentre la larghezza al centro varia dai 95 mm ai 105 mm.
Sci da Speed Touring
Infine ci sono gli sci per chi ama gli sforzi fisici o per chi si sta allenando per gare in montagna. Questo particolare tipo di sci da sci alpinismo è più lungo della vostra statura di circa 10 cm. La larghezza al centro è invece decisamente inferiore rispetto alle precedenti, quindi 65-75 mm.
Normalmente gli si da sci alpinismo devono avere un peso inferiore ai 3 Kg, ma nel caso dello speed touring si consiglia un peso ancora inferiore. Questo accrescerà la velocità durante la discesa e una fatica inferiore durante la salita.

Scarponi da sci alpinismo
Gli scarponi per lo sci alpinismo sono anch’essi diversi a seconda dal tipo di sciata. Si differenziano infatti in tre categorie, come gli sci:
- Race: Questi sono gli scarponi adatti a chi ama la salita. Devono essere leggeri, comodi e molto flessibili. Per questo motivo è consigliabile prendere uno scarpone con massimo 3 attacchi, così da avere la massima libertà di movimento durante la salita.
- Touring: Si tratta di scarponi molto equilibrati, adatti per chi vuole dare la stessa importanza a salita e discesa. In questo caso è fondamentale trovare il giusto compromesso tra rigidità e peso. Questo perché, nonostante sia importante possedere uno scarpone più rigido rispetto al Race, avrete bisogno di uno scarpone leggero che non vi intralci in salita.
- Speed: per chi ama la velocità e le discese, lo scarpone ideale è quello Speed. Questo modello è ultra-leggero, per facilitare al massimo la salita e lasciare la massima libertà di movimento in discesa. Una buona alternativa è quella di scegliere scarponi in carbonio.
Gli attacchi
Gli attacchi sono l’ultimo elemento dell’attrezzatura base da sci alpinismo. La loro importanza è determinante al fine di avere una buona camminata in salita e un’ottima stabilità in discesa. Per questo motivo gli attacchi vanno scelti con cura, prendendo in considerazione il vostro stile di sciata e la compatibilità con sci e scarponi.
In linea generale è importante ricordare che gli attacchi da sci alpinismo devono poter lasciare libero il tallone durante la fase di salita. Possiamo quindi suddividere gli attacchi in due principali categorie:
- Attacchi AT o Frame: sono composti da una piastra fissata allo sci che permette all’attacco di ruotare liberamente. Essendo modelli più pesanti, sono normalmente consigliati a chi sceglie di prediligere la discesa alla salita. In questo caso avrete bisogno infatti di una maggior sicurezza di aggancio.
- Tecnici o pin: Questi sono gli attacchi più comunemente usati. Sono leggeri e adatti ad ogni stile di sciata fuori pista. In questo caso dovrete fare molta attenzione alla compatibilità con sci e scarponi.

Scegliere gli attacchi in base allo stile di sciata
Come ogni altro elemento dell’attrezzatura da sci alpinismo, anche gli attacchi necessitano una scelta basata sul tipo di sciata che preferite. Nel caso dello stile classico, in cui si predilige la salita, scegliete attacchi leggeri con sistema a pin.
Se avete uno stile di sciata equilibrato e se amate la discesa quanto la salita, optate per attacchi frame o rinforzati. Se invece amate le alte velocità in discesa scegliete infine attacchi ultra-leggeri.
L’importanza della cura dell’attrezzatura
Queste sono le principali caratteristiche da tenere in conto quando si va ad acquistare l’attrezzatura da sci alpinismo. Ma ancora più importante è prendersene cura. Questo non solo per evitare il deterioramento prematuro della vostra attrezzatura, ma anche per avere una maggior sicurezza durante le vostre attività in montagna.
Fate una revisione periodica di sci, scarponi e attacchi e riponete il tutto in un luogo asciutto e ben riparato. Chiedete consiglio al vostro rivenditore per essere certi di conservare la vostra attrezzatura nel modo più idoneo.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti