Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Bastoncini da trekking: come sceglierli

Metal de trekking

Bastoncini da trekking: come sceglierli

Per molti escursionisti i bastoncini da trekking sono un elemento indispensabile dell’attrezzatura tecnica, al pari dello zaino e delle scarpe. Si tratta in effetti di un oggetto di notevole utilità quando si pratica escursionismo e garantisce numerosi vantaggi. Prima di tutto, l’uso di bastoncini da trekking aumenta l’equilibrio del corpo durante l’escursione grazie ad una presa più stabile sul terreno. Altri vantaggi non da poco sono la migliore distribuzione del carico e la diminuzione del peso esercitato sulle ginocchia durante la discesa.

I modelli presenti sul mercato sono molti per cui la scelta potrebbe non sembrare semplice. Ma con qualche semplice consiglio sarete in grado di acquistare i bastoncini da trekking che più si adattano alle vostre necessità.

Materiale

La prima cosa da tenere in considerazione prima di acquistare i bastoncini da trekking è il materiale. I modelli in alluminio sono i più comuni e i più economici; sono un buon compromesso per chi si avvicina al mondo dell’escursionismo grazie alla loro resistenza e al loro peso poco elevato. I bastoncini in carbonio sono più costosi ma più leggeri; sono più adatti a chi vuole fare lunghe camminate in quanto garantiscono un minor affaticamento. L’unico svantaggio di questo materiale è la sua bassa resistenza agli urti.

Il materiale dell’impugnatura è altrettanto importante. I bastoncini da trekking con impugnatura in gomma o plastica sono più adatti alle stagioni invernali in quanto la loro presa è migliore se si indossano dei guanti. Un’alternativa migliore ma ugualmente economica è la schiuma; questo materiale garantisce una presa migliore e un minor sfregamento. Il materiale migliore è il sughero: consente una buona traspirazione delle mani ed ha una presa molto ergonomica.

Caratteristiche

I bastoncini da trekking si dividono inoltre tra pieghevoli e telescopici. I modelli più semplici sono mono-sezione e non possono quindi essere regolati. I bastoncini telescopici a due sezioni sono molto resistenti e sono perfetti per i principianti. Quelli a tre sezioni hanno la possibilità di diventare molto compatti e sono quindi utili per fare trekking più lunghi. Infine ci sono i bastoncini pieghevoli, molto leggeri e poco ingombranti; adatti ad escursionisti più esperti a causa del loro costo più elevato.

La punta dei bastoncini da trekking è un altro elemento fondamentale. I modelli più semplici hanno una punta in acciaio che aderisce poco al terreno e produce molto rumore quando si cammina su terreni rocciosi. I modelli migliori hanno la punta in plastica o in gomma; questi materiali garantiscono una maggior aderenza e sono molto più silenziosi.

Una volta scelto il modello che più si adatta alle vostre esigenze dovrete regolarlo in base alla vostra altezza. Per fare questo basta ricordare che la misura ideale è quella che si ottiene tenendo il bastoncino in mano con il gomito a 90 gradi.

Questi sono alcuni dei parametri più importanti da tenere in considerazione quando si vogliono acquistare dei bastoncini da trekking. Come per ogni attrezzatura da montagna, è sempre raccomandabile vedere l’articolo di persona e farsi consigliare dagli esperti del settore.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

bastoncini da trekking
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto