Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Calze da sci: come scegliere il modello giusto

Metal de trekking

Calze da sci: come scegliere il modello giusto

Oggi voglio parlarvi di un accessorio piccolo ma fondamentale: le calze da sci. Per gli amanti degli sport invernali e delle passeggiate sulla neve, il freddo è il peggior nemico. Abbiamo visto che l’abbigliamento a strati è fondamentale per combattere questo problema, ma altrettanto importante è la protezione delle estremità. Delle buone calze da sci saranno in grado di mantenere costante la temperatura dei piedi rimanendo allo stesso tempo comode e traspiranti.

Materiali

Vediamo prima di tutto quali sono i materiali principalmente utilizzati. Molte calze da sci vengono realizzate in nylon o acrilico; questi tessuti sono ottimi dal punto di vista della traspirabilità ma tendono a disperdere il calore corporeo. La seta è senz’altro una scelta migliore in vista di una giornata sugli sci e viene generalmente utilizzata per produrre sottocalze, molto sottili ma con ottime proprietà termiche. Le calze migliori sono quelle in lana merino. Si tratta di un materiale molto pregiato in grado di mantenere il piede caldo lasciando traspirare il sudore verso l’esterno. La lana merino è molto sottile, si asciuga velocemente e non lascia cattivi odori. Spesso viene unita ad altri materiali sintetici per aumentare la sua resistenza.

Caratteristiche

Come avrete capito, le calze da sci non servono solo a proteggere i piedi dal freddo. Il loro compito è anche quello di mantenere la pelle asciutta, così da evitare la formazione di vesciche. Inoltre, le calze termiche devono essere perfettamente aderenti al piede senza però stringerlo o comprimerlo. Quest’ultima caratteristica è importante per evitare i dolori muscolari tipici di una lunga giornata sugli sci. Per adattarsi al piede nel modo migliore, la calza dovrebbe avere cuciture piatte e un materiale sottile e resistente.

Ovviamente le calze da sci utilizzate per l’agonismo hanno bisogno di caratteristiche molto più performanti: sono spesso dotate di para-stinco rinforzato per attutire meglio gli urti e sono molto più sottili per permettere al piede una mobilità migliore. Per chi si sta avvicinando da poco al mondo degli sport invernali si consiglia di acquistare delle calze leggermente più spesse, ugualmente tecniche e performanti ma più resistenti all’usura.

Taglie

Ricordate che gli scarponi da sci sono piuttosto alti e che vanno indossati abbastanza stretti per avere una buona performance. Per questo motivo le calze da sci devono essere alte, quasi fin sotto il ginocchio. Attenzione alle taglie, che non sono come quelle delle calze classiche; si dividono in XS, S, M, L e XL. Il fattore fondamentale è che si adattino al vostro piede perfettamente senza comprimerlo. Evitate di comprare calze prima di averle provate, una taglia più grande formerà delle pieghe che andranno ad aumentare le possibilità di vesciche. Allo stesso modo, una taglia inferiore causerà una compressione del piede e una cattiva circolazione del sangue.

Non dimenticate mai che ogni piccolo dettaglio è importante durante l’attività fisica. Per godervi al meglio ogni esperienza è fondamentale indossare indumenti comodi ma soprattutto di buona qualità tecnica. Con questi consigli sarete in grado di scegliere le calze da sci che più si adattano al vostro corpo.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto