Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Cammino di Santiago, il pellegrinaggio per Santiago de Compostela

Metal de trekking

Cammino di Santiago, il pellegrinaggio per Santiago de Compostela

Il cammino di Santiago è un pellegrinaggio rinomato che attrae turisti da tutto il mondo. L’itinerario, come in origine, conduce a Santiago de Compostela. Ecco un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Il Cammino di Santiago è una fitta rete di sentieri che i pellegrini, in antichità, percorrevano per giungere alla tomba di Santiago de Compostela. Oggi questo è un itinerario ambito ed è anche una meta che conquista il cuore di chiunque lo intraprenda. Affrontare El camino de Santiago è un percorso spirituale nonché introspettivo che riporta al contatto con la natura. La semplicità, il silenzio, il conoscere persone e lo spendere momenti insieme, concede un concentrato di emozioni da vivere in una Spagna selvaggia, anche se non più come una volta.

Il Cammino di Santiago: la via più popolare

Il sentiero più conosciuto e praticato del Cammino di Santiago è meglio noto come Camino Francés. L’itinerario si estende per oltre 780 chilometri dal villaggio di St. Jean-Pied-du-Port, nei pressi di Biarritz in Francia fino a Santiago de Compostela. Le vie del pellegrinaggio si distinguono principalmente in tre:

  • Voie de Tours,
  • The Voie de Vezelay,
  • Voie du Puy,

Inoltre, lungo il tragitto, il cammino di Santiago si interseca con altri cammini come:

  • Il Camino de Levante,
  • ll Camì de Sant Jaume,
  • Il Camino Aragones,
  • Il Camino Primitivo,

Difatti, la Spagna offre un’infinità di sentieri e cammini che si snodano per tutto il Paese.

La storia del Cammino di Santiago

Nel Medioevo la città di Santiago de Compostela era una delle più importanti città in Europa. Ed era il terzo maggiore centro di pellegrinaggio dopo Gerusalemme e Roma. La sua santità risiede nel fatto che qui sono sepolte le spoglie dell’Apostolo San Giacomo il Grande, ossia uno dei tre apostoli più vicini a Gesù Cristo, insieme a San Giovanni e San Pietro.

Il pellegrinaggio ha origini in epoca medievale. Le reti sentieristiche del cammino conducono proprio alla tomba che si crede appartenga a quella dell’Apostolo San Giacomo il Grande. La cripta è sita all’interno della nota Cattedrale di Santiago di Compostela. Il Cammino era ed è ancora oggi, il più antico, il più frequentato e il più conosciuto d’Europa.

Le prime tracce del Cammino di Santiago sono da ricercare nell’ 800 d.C. al tempo del regno di Alfonso II di Asturia. Infatti, è in questo periodo che secondo la leggenda fu riscoperto il corpo del Santo, morto circa 800 anni prima. Il Re subito ordinò di costruirvi una cappella in suo onore. Per attrarre più pellegrini, Alfonso II in seguito fece costruire un tempio molto più grande. Ed è così che riuscì a renderla una delle mete più ambite da fedeli, pellegrini e viaggiatori di tutto il mondo.

I sentieri per Santiago de Compostela

Santiago de Compostela è una località spagnola nella Galicia che può essere raggiunta da diverse città tra Spagna, Portogallo e Francia. Gli itinerari più noti sono:

  • Il Camino Francés,
  • Il Camino de Finisterre & Muxia,
  • Via de la Plata,
  • Il Camino de Levante (Valencia, Toledo),
  • Il Camino Primitivo,
  • Tunnel Route o Camino Vasco,
  • Il Camino de Madrid,
  • El Camì de San Jaume,

Sentieri di una bellezza unica che attraversano paesaggi incontaminati della Spagna.

Il Cammino francese per Santiago: il percorso

Il cammino francese per Santiago è senza alcun dubbio tra i più frequentati con partenza da Saint-Jean-Pied-de-Port. Gli oltre 700 chilometri sono organizzati in 25 tappe che attraversano:

  • Navarra,
  • Castiglia,
  • Pamplona,
  • Burgos,
  • Astorga,

E con grande calma, può essere intrapresa affrontando circa 25 chilometri al giorno. Infatti, è questa la distanza che separa ogni località dall’altra. E quindi anche alberghi, B&B, ostelli e campeggi per la notte.

Il sentiero è adatto a chiunque, non serve infatti avere esperienza per poter intraprendere il cammino di santiago. Ad ogni modo, le lunghe distanze possono stancare e anche tanto. Per questa ragione, il sentiero si può imboccare da qualsiasi cittadina presente lungo il tragitto per Santiago. Ecco quindi che anche chi non volesse percorrerlo nella sua interezza, può pur sempre contare su strappi più brevi, ma ugualmente splendidi.

Santiago de Compostela, cammino di santiago, el camino de santiago, cattedrale di Santiago de Compostela, Spagna

A Santiago dal Portogallo

Un’altra opzione di tutto rispetto è il cammino portoghese, ossia il pellegrinaggio che parte da Ponte de Lima, a Sud del Portogallo. Da qui il sentiero attraversa l’intero paese fino a giungere nel luogo di culto spagnolo, Santiago de Compostela. Inoltre, è possibile partire anche da Lisbona, scelta che consente di risparmiare oltre 150 chilometri.

L’itinerario portoghese è molto impegnativo e necessita di una buona preparazione ed esperienza per essere affrontato. Infatti, i tratti difficili e con pendii vertiginosi sono diversi e talvolta può definirsi anche un trekking a tutti gli effetti. Inoltre, lungo il percorso vi sono tratti con scarse indicazioni e un’esigua scelta di strutture in grado di offrire servizi ai viaggiatori. Pertanto, prima di lanciarsi in un’avventura del genere, meglio informarsi e pianificare nel dettaglio l’intero cammino.

Pedalare o camminare – Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago può essere affrontato sia in bicicletta sia a piedi. Tutto sta nel comprendere quale sia la modalità che piace di più. Di sicuro, viaggiare in bicicletta permette di macinare molti più chilometri al giorno e completare l’itinerario in circa metà del tempo. Eppure, per vivere la vera spiritualità di questo cammino, andare a piedi resta l’opzione vincente.

Ad ogni modo, se per il cammino a piedi si ha bisogno di:

Per pedalare lungo il cammino invece bisogna essere provvisti di una mountain bike o un modello da cicloturismo sia per il tipo di tracciato sia per la maggiore facilità nel superare i tratti più duri. Inoltre, è necessario essere muniti di:

  • Camera d’aria di scorta,
  • Gonfiatore portatile,
  • Portapacchi,
  • Ricambi per la bici di ogni genere,

Così facendo, in circa 10 giorni si potrà affrontare l’intero cammino francese e godere di un’esperienza unica e irripetibile.

cammino di santiago
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto