Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Cascata delle Marmore: i 6 sentieri più belli

Metal de trekking

Cascata delle Marmore: i 6 sentieri più belli

All’interno del Parco Fluviale del Nera, in Umbria, si trova una delle cascate più alte d’Europa: la Cascata delle Marmore. Questa meraviglia della natura ha un dislivello di 165 metri ed è suddivisa in tre salti di diversa portata. È considerata tra le cascate più belle d’Italia e vale la pena ammirarla almeno una volta nella vita. Ci sono sei sentieri che, passando lungo le rive del fiume, portano ai piedi della Cascata delle Marmore. Sono trekking adatti ad ogni livello di esperienza, agevoli anche per bambini e anziani e immersi in un’atmosfera da favola.

1- Antico Passaggio

Il Sentiero 1 è anche noto come Antico Passaggio, perché usato anticamente dagli abitanti della zona per gli spostamenti nei dintorni. Il sentiero è il più complesso ma con un po’ di attenzione può essere percorso anche dai più piccoli. Con circa 30 minuti di cammino si raggiungono il Belvedere Superiore e la Specola, un loggiato voluto dal Papa Pio VI che offre una vista spettacolare sul primo salto della Cascata delle Marmore.

2 – Sentiero della Ninfa

Il Sentiero 2, noto come Sentiero della Ninfa, è piuttosto breve e adatto anche ai bambini. Si parte nelle vicinanze di una grotta molto suggestiva e si prosegue su scalette e ponti di legno, fino a raggiungere la parte laterale della Cascata delle Marmore. Proseguendo, si arriva quasi sotto il secondo salto dove si può fare una piccola sosta prima di tornare indietro su una strada parallela a quella dell’andata.

3- Incontro delle Acque

Il Sentiero 3 è chiamato anche Incontro delle Acque. Infatti, dal belvedere finale è possibile ammirare il punto in cui confluiscono i due fiumi Velino e Nera. Anche questo percorso è provvisto di passerelle in legno ed ha una durata di circa 15 minuti. La bellezza di questo sentiero è dovuta agli stretti passaggi nei canyon ricoperti di vegetazione e alla splendida visuale sugli ultimi due salti della Cascata delle Marmore.

4- La Pennarossa

Il Sentiero 4, chiamato anche La Pennarossa, offre la possibilità di vedere tutti e tre i salti della Cascata delle Marmore. In circa 20 minuti si raggiungono i due belvedere posti sul Monte Pennarossa che vi regaleranno la miglior vista sui tre salti.

5- La Rupe

Il Sentiero 5 è uno dei più recenti ed è percorribile da chiunque grazie al suo bassissimo dislivello. Il percorso passa sul ciglio della Rupe di Marmore e regala scorci mozzafiato sul fiume Nera e sui numerosi borghi sparsi nei dintorni. L’unico svantaggio è la visuale quasi nulla della Cascata delle Marmore.

6- Il Bosco di Larici

Il Sentiero 6 si imbocca dal Belvedere Inferiore ed è abbastanza lungo e impegnativo. Il percorso attraversa un bosco e raggiunge il Belvedere Superiore ma non permette alcuno scorcio della Cascata delle Marmore durante il tragitto.

Lungo il Sentiero 1 troverete il Balcone degli Innamorati, uno dei punti più suggestivi del parco. Per arrivare si percorre un tunnel buio al termine del quale verrete letteralmente investiti da una cascata d’acqua. Vi consiglio di indossare un kway e scarpe da trekking impermeabili perché gli spruzzi d’acqua sono assicurati!

Eva D’Onofrio – MDT Staff

cascata delle marmore
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto