Alla scoperta degli affascinanti luoghi di culto, culturali e naturalistici di Chiang Mai, una città unica nel Nord della Tailandia.
Nel Sudest asiatico è situata una delle nazioni più affascinanti del pianeta, la Tailandia. Il paese è conosciuto in tutto il mondo per le sue paradisiache spiagge tropicali, l’influsso della cultura buddista con la presenza di numerosissimi templi e edifici religiosi sbalorditivi, infine, l’abbondanza di palazzi reali ricoperti d’oro che catturano l’attenzione di qualsiasi viandante di passaggio. In questo articolo, però, la nostra attenzione si focalizzerà su una delle sue principali città, per l’esattezza, la più importante dell’area settentrionale: Chiang Mai.
Chiang Mai, la Principale Città della Tailandia Settentrionale
Chiang Mai è la conurbazione più estesa della Tailandia settentrionale. Per quanto riguarda l’aspetto culturale, in questa città si ergono diverse costruzioni a stampo religioso a sfondo prevalentemente buddista. La forte influenza di quest’ultima corrente religiosa ha scolpito nei secoli la storia di questa magnifica e antica realtà tailandese dando vita ad un vero e proprio santuario a cielo aperto. Infatti, sul territorio si ergono più di trecento templi, una quantità eccezionale pari quasi a quella presente nella capitale tailandese.
A Chiang Mai, la lingua ufficiale accettata è il Kham Muang, ovvero, il tailandese del Nord o anche conosciuto come Lanna. Tuttavia, a causa del forte influsso della regione centrale e, quindi, a livello scolastico, la lingua praticata è il tailandese di Bangkok. A livello economico e sociale, invece, questa città è in continua crescita, senza però rinunciare alle sue tradizioni ed evitando gli esempi della caotica e turistica Bangkok.

Chiang Mai e i Templi del Centro Storico
Quando si inizia ad esplorare la città seguendo le viuzze che si intersecano nell’area del centro storico, immediatamente si comprende la bellezza immensa di questo posto. Come sopracitato, passeggiando per Chang Mai si incontrano innumerevoli templi di ogni forma e genere. Il fascino di questo luogo lascia senza parole e molto spesso finisce per prolungare la permanenza di chi lo visita.
Uno dei templi che lascia più attoniti è il Wat Chiang Man, il tempio più antico della città. Quest’ultimo fu costruito nel tredicesimo secolo da colui che fondò Chiang Mai, al suo interno vi sono esposte due statue del Buddha, una in marmo e una in cristallo. Altri luoghi di culto che meritano almeno una visita sono il War Phra Sing, il Wat Inthakhin Saduemang, Wat Saen Fang e il Wat Chedi Luang. Naturalmente, il centro storico andrebbe setacciato e apprezzato appieno ascoltando i propri istinti e le sensazioni a riguardo una volta al cospetto di qualsiasi dei circa trecento templi dispersi per la città.

Parco Nazionale di Doi Suthep
A pochi chilometri da Chiang Mai, si estende l’immenso Parco Nazionale di Doi Suthep. Per visitarlo si può agevolmente percorrere una strada o noleggiando un’auto o uno scooter, che permette di visitare l’intero parco in una giornata. Una delle maggiori attrazioni locali è sicuramente il Wat Phra That Doi Suthep, ossia un tempio che sorge in cima ad una collina. La località è molto apprezzata per via dello strabiliante scenario panoramico che offre una veduta a 360° dall’alto sulla meravigliosa Chiang Mai.
Per raggiungere questo templio bisogna salire per oltre trecento scalini, un po’ come una sorta di pellegrinaggio in forma di riverenza e rispetto verso quella cultura che tanto ha condizionato anche lo spiritualismo mondiale odierno. Inoltre, il parco ospita cascate, templi e altre attrazioni da non perdere una volta che si è giunti fin lì.
Santuari degli Elefanti in Chiang Mai
Uno di quei luoghi puramente naturalistici e di salvaguardia della fauna locale si può ritrovare nei rinomati Santuari degli Elefanti. In queste aree protette, vengono ospitati elefanti che sono stati maltrattati o abbandonati in modo da prendersene cura e offrire loro una condizione di vita migliore.
Se si è affascinati dall’attività, si può aiutare per un giorno lo staff nelle quotidianità del parco naturale scelto. Ad esempio, nutrire gli elefanti, aiutare a fare il bagno agli enormi mammiferi e molto altro. Naturalmente, dovuto a delle ragioni etiche, nei suddetti parchi non è possibile cavalcare gli elefanti per nessuna ragione.

Il Festival delle Lanterne Yee Peng di Chiang Mai
Il Festival delle Lanterne di Chiang Mai è uno degli eventi più caratteristici della Tailandia. Anche se festival del genere si svolgono anche in altre zone del paese, quello di Chiang Mai è tra i più suggestivi in assoluto. Prima di svelare i segreti del festival delle lanterne, bisogna fare una premessa poiché ogni anno questo evento cade in giorni diversi. In pratica, questa festa viene celebrata durante la notte di luna piena del dodicesimo mese del calendario lunare tailandese. Da quel giorno, si festeggia per un arco di tre giorni, proprio i giorni di luna piena.
Per comprendere anche noi europei quando si tiene questa ricorrenza, indicativamente, possiamo dire che il mese di riferimento sia novembre e che in genere combaci con la seconda metà del suddetto mese. Durante questa celebrazione, l’atmosfera del luogo si impregna di luce, colori, musica e sfilate. Le strade di Chiang Mai si affollano e diventano il centro di un eccezionale realtà culturale dalle mille sfaccettature. Fuochi d’artificio, luci dal cielo si fondono con quelle della città dando vita ad un connubio meraviglioso. Di certo, un festival da non perdere sia per le sue profonde tradizioni e per le emozioni che può regalare a chi lo vive.

Chiang Mai è una città mistica e antica che accoglie alcune delle realtà culturali, spirituali e storiche più affascinanti e suggestive della Tailandia. Una volta giunti in questo luogo non si può far altro che perdersi nella pace di questo centro unico.
Fabio Guarino – MDT Staff
0 commenti