Se non avete mai provato l’ebrezza di un’escursione invernale sulla neve, è giunto il momento di farlo. Percorrere sentieri di montagna senza affondare ad ogni passo nella neve alta è il sogno di ogni amante del trekking. Per fare questo avrete bisogno di attrezzatura tecnica specifica: la ciaspole.
Le ciaspole sono facili da usare e non richiedono particolari abilità tecniche. Il presupposto principale per il loro utilizzo è possedere delle buone scarpe da trekking impermeabili e sufficientemente alte. Le ciaspole sono costituite da un telaio su cui poggia l’attacco, che permette allo scarpone di restare fermo. Sotto il telaio sono presenti dei ramponi anti-scivolamento che garantiscono una buona presa sia su neve che su ghiaccio. La qualità dei ramponi è determinata dal livello di difficoltà del terreno e dal vostro livello di preparazione.
Il telaio
Il primo elemento da considerare per scegliere delle buone ciaspole è il telaio. Può essere in alluminio o in plastica; il primo è più leggero ma meno resistente del secondo che ha ovviamente un prezzo maggiore. La forma varia invece in base al tipo di escursione; per camminare in salita si preferiscono modelli lunghi mentre in piano e nei boschi sono più comodi quelli corti. Infine, una curvatura maggiore rende la camminata più agevole, ma occhio a non esagerare.
L’attacco
L’attacco è un elemento importantissimo, perché permette alle ciaspole di restare ben aderenti allo scarpone, evitando di inciampare o scivolare. L’attacco completo avvolge completamente lo scarpone ed è regolabile in base al numero del piede; è preferibile a quello anteriore, che tende a scivolare su terreni non pianeggianti. Le ciaspole possono avere diverse chiusure; la più comoda è quella a cricchetto mentre quelle con cinghie sono meno precise e tendono ad allentarsi durante la camminata.
Punte e rampone
Tutte le ciaspole possiedono una punta frontale, anche detta rampone, e delle punte sulla parte posteriore. Questi elementi sono fondamentali per una buona presa sulla neve e sul ghiaccio. Se avete intenzione di fare passeggiate pianeggianti e senza troppe difficoltà tecniche, saranno sufficienti delle ciaspole con poche punte e con un rampone meno aggressivo. In caso di escursioni più complesse o con presenza di ghiaccio, sono consigliabili modelli con rampone affilato e numerose punte sulla pianta. In questi casi è utile avere anche i cosiddetti coltelli, delle lame laterali che garantiscono una presa ancora maggiore sui sentieri accidentati.
Le ciaspole sono un accessorio molto economico se comparato ad altri elementi dell’attrezzatura tecnica. I modelli più performanti hanno prezzi maggiori ma raramente superano i 200 euro. Prima di acquistarle, potete noleggiarle per qualche giorno e fare delle prove su alcuni dei numerosi sentieri per principianti presenti sulle nostre montagne. In questo modo scoprirete se vi piace questo genere di attività e se acquistare un modello più o meno economico.
Con questi semplici consigli sarete in grado di scegliere un modello di buona qualità e potrete godervi al massimo le vostre escursioni invernali con le ciaspole. Anche per questa attività è importante un giusto abbigliamento; scopri qual è il giusto abbigliamento invernale per le attività ad alta quota.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti