Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Come montare la tenda da campeggio

Metal de trekking

Come montare la tenda da campeggio

Passare una notte in tenda è un’esperienza indimenticabile, che sia in campeggio o sui verdi prati di una montagna. Chiunque abbia provato a dormire a contatto con la natura e ad ascoltare il suo canto notturno ne è rimasto affascinato. Ma per godersi al meglio una notte in montagna, bisogna conoscere alcuni dettagli necessari per il vostro comfort e la vostra sicurezza. In questo articolo vi spiegherò come montare la tenda e come scegliere il luogo adatto dove piantarla.

Dove piantare la tenda

Prima di spiegarvi come montare la tenda da campeggio è necessario capire dove piantarla, così da non avere fastidi durante la notte o dolori il giorno successivo. Dormire in tenda deve essere un piacere ed è per questo che bisogna scegliere un terreno adatto e confortevole. Nel caso di un campeggio non sarà difficile trovare una piazzola adatta dove montare la tenda. Al contrario, se state pensando di portare la tenda in montagna per fare un trekking di più giorni, la situazione potrebbe essere più complessa.

Come prima cosa bisogna cercate un’area pianeggiante, magari leggermente in pendenza per permettere ad eventuale pioggia o umidità di scorrere verso il basso senza depositarsi sotto la vostra tenda. Evitate gli avvallamenti, le aree con forte pendenza e i terreni fangosi o rocciosi. L’ideale sarebbe una porzione di prato pianeggiante e riparata dal vento. Prima di montare la tenda tastate il terreno e assicuratevi che non sia troppo duro per infilare i picchetti.

tenda da campeggio

Alberi e orientamento

Un altro fattore da considerare è la presenza di alberi, che possono essere un buon alleato in caso di pioggia ma che allo stesso tempo potrebbero darvi alcuni problemi. Infatti, le conifere rilasciano molta resina che potrebbe finire sul telo della vostra tenda e causarvi molte difficoltà nella rimozione. Quindi evitate le conifere e gli alberi secchi con rami pericolanti che potrebbero cadervi addosso.

Sgomberate l’area da pietre e altri oggetti che potrebbero provocarvi fastidi durante la notte. Infine, scegliete il giusto orientamento della tenda. Ricordate di posizionare l’entrata in direzione di uno spazio aperto e non di fronte ad alberi o rocce. Le aree aperte sono belle e spesso molto panoramiche ma fate attenzione alle zone ventose, che potrebbero causarvi disagi nel montaggio e durante la notte. Un ultimo accorgimento nel caso la tenda sia in leggera pendenza è quello di posizionare la testa in alto rispetto al corpo.

come montare la tenda da campeggio

Come montare la tenda da campeggio

Una volta scelta la posizione dove piantare il vostro accampamento, non resta che capire come montare la tenda. Prima di partire fate sempre un controllo per capire se avete tutto il materiale necessario:

  • Un telo impermeabile da stendere a terra
  • La tenda, composta da telo interno e telo esterno
  • Paletti
  • Picchetti
  • Martello

Non preoccupatevi se dimenticate il martello. In campeggio troverete facilmente qualcuno a cui chiederlo in prestito, mentre in montagna troverete quasi sicuramente un sasso da utilizzare per piantare i picchetti. Inoltre, se avete intenzione di fare un trekking di più giorni, aggiungere il peso di un martello potrebbe essere superfluo.

montare la tenda

Primo passaggio: i teli

A questo punto potete iniziare a montare la tenda. Prima di tutto prendete il telo impermeabile e stendetelo nella zona decisa precedentemente. Vi consiglio di prendere un telo che sia più grande della tenda, così da essere sicuri di non far entrare acqua o umidità.

Prendete il telo interno della tenda e stendetelo sul telo, posizionando l’entrata principale nel verso che avete deciso in precedenza. Dedicatevi quindi ai paletti; fate attenzione al loro corretto incastro, per evitare che si separino durante il montaggio. Una volta allineati tutti i paletti, disponeteli sul telo interno della tenda, in corrispondenza dei gancetti o delle asole apposite. Solitamente si viene a formare una struttura a X, ma nel caso di tende più grandi potrebbero esserci delle strutture aggiuntive. Per bloccare i paletti dovrai infilare le estremità negli occhielli presenti ad ogni angolo della tenda.

A questo punto dovreste avere davanti a voi la struttura base della tenda. Non resta che stendere il telo esterno impermeabile e fissarlo ai paletti e al telo interno con gli appositi laccetti. Durante questo passaggio fate attenzione a posizionare nel modo giusto l’entrata principale, solitamente si riconosce dalla lunghezza del telo, maggiore rispetto agli altri lati.

telo esterno della tenda da campeggio

Secondo passaggio: i picchetti

Il secondo passaggio da fare per montare la tenda è il fissaggio con i picchetti. Vi consiglio di portare un numero di picchetti maggiore del necessario per evitare di restare senza nel caso si pieghino durante il montaggio. Per evitare che accada, scegliete un’area in cui il terreno sia abbastanza morbido e inclinateli a 45° rispetto al terreno piuttosto che perpendicolari.

Piantate i picchetti in modo da tenere il telo della tenda ben teso e distanziato dal telo interno. Questo, oltre che a dare maggior stabilità in caso di vento, eviterà la formazione di condensa tra i due teli e vi proteggerà meglio dal freddo. La tenda non deve essere tesa in modo eccessivo, altrimenti rischiate di strapparla. Se avete bisogno di una maggior stabilità piantate anche i picchetti intermedi, che si trovano al centro di ogni lato del telo esterno.

La vostra tenda è ora pronta per l’uso. Non vi resta che mettere al suo interno le stuoiette, i sacchi a pelo e i cuscini e passare una nottata indimenticabile tra le montagne e la natura. Guardate sempre le previsioni prima di partire; montare la tenda in condizioni avverse o smontarla in caso di pioggia può essere scomodo oltre che proibitivo.

Ovviamente ogni tenda è diversa dalle altre, leggete l’articolo su come scegliere la tenda giusta prima di acquistarne una. Ogni modello avrà poi delle sue caratteristiche ma il montaggio è molto simile per tutte le tende. È molto più difficile a dirsi che a farsi, vi abituerete in un batter d’occhio ai vari passaggi per montare la tenda. E, una volta stabilito il campo base, non dovrete far altro che godervi il vostro campeggio.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto