Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

GR20 Corsica – il Trekking sul Grande Randonnée più duro d’Europa

Metal de trekking

GR20 Corsica – il Trekking sul Grande Randonnée più duro d’Europa

Il GR20 in Corsica è un percorso escursionistico appartenente al circuito del Grande Randonnée. Coprendo oltre 200 chilometri e con dislivelli alpinistici, questo trekking è considerato dagli esperti come il più arduo d’Europa. Un’esperienza di oltre due settimane con un dislivello positivo medio quotidiano di circa 900 metri attraverso sentieri selvaggi senza alcuna ferrata o supporto artificiale. Ecco il sentiero più impegnativo dell’isola francese.

Il GR20 è un trekking con numerosi tratti alpinistici non attrezzati che attraversa la Corsica da Nord a Sud attraversando dorsali, versanti e pendii rocciosi con dislivelli da capogiro. Il Grande Randonnée, questo il circuito di cui fa parte, è segnalato con il numero 20. Questo è considerato tra i più impegnativi e selvaggi dell’intero continente europeo.

Per un’escursione completa, il GR20 necessita di almeno due settimane di trekking. In genere, gli escursionisti che si lanciano in questa avventura approfittano dei diversi rifugi dislocati lungo il percorso per riposare e passare la notte. Inoltre, le diverse tappe sono anche intervallate da piccoli villaggi corsi dove è possibile comunque fermarsi, esplorare la zona e godere della tranquillità di quei remoti angoli di pace.

Tuttavia, l’esploratore più vicino alla pace della montagna e alla quiete della natura può sempre pensare di dimorare in alta quota nei pressi di un rifugio o un luogo appropriato per spendere la notte in modo sicuro e riparato. Difatti, come già accennato prima, sono presenti dei piccoli rifugi dove poter trascorrere la notte e riprendere le energie che il trekking riesce a prosciugare.

Il GR20 – Nord della Corsica

Il trekking più impegnativo della Corsica può essere suddiviso in due parti, il sentiero settentrionale e il sentiero meridionale. Questo perché la prima parte interessa l’area settentrionale, mentre, la seconda si estende tra le lande meridionali della Corsica. Un viaggio di oltre 200 chilometri tra le creste, le vette e le montagne più panoramiche dell’isola francese.

Il tragitto settentrionale del GR20 ha origine da Calenzana e si estende fino a Vizzavona. Questo è il sentiero più duro e ostico che con un dislivello medio giornaliero di 900 metri si aggiudica il meritato titolo di trekking più complicato d’Europa. Le tappe di questa prima sezione si possono suddividere in circa 8 giorni, anche se si può svolgere in più o meno tempo a seconda dell’allenamento e del proprio obiettivo.

Da Calenzana si compie il primo sforzo con oltre 1.300 metri di dislivello positivo e una percorrenza di circa 6 ore. Durante questo prima tappa del trekking, si raggiungeranno punti panoramici mozzafiato dove un’alba e un tramonto potranno ammaliare il vostro sguardo per lunghi e intensi momenti di gioia e pace.

GR20 Corsica

Da Calenzana a Vizzavona si transita in luoghi come Ascu stagnu, Castel de Vergio e aree naturalistiche del tutto incredibili. Inoltre, una serie di rifugi è dislocata in vari punti del sentiero dove si può pensare di trascorrere la notte in tenda e conoscere altri viandanti alle prese con la stessa impresa.

Il GR20 – Sud della Corsica

Una volta giunti a Vizzavona, si è soltanto a metà dell’opera e il Grande Randonnée offre ancora molto in quanto a vedute e scenari naturali incontaminati. Infatti, il GR20 prosegue con altre tappe che vanno a completare l’itinerario con oltre 14 giorni di escursionismo e continui saliscendi.

Il sentiero a Sud del GR 20 della Corsica ha origine da Vizzavona e prosegue verso Sud fino a raggiungere Conca, a poco più di 200 metri s.l.m. Questa seconda parte del trekking è meno impegnativa rispetto a quella precedente, tuttavia, si procede su dislivelli giornalieri superiori ai 1.000 metri, anche se spesso più in discesa che in salita.

Durante questa traversata naturalistica si percorrono delle zone verdeggianti e completamente immerse nel silenzio della montagna. Con oltre cinque ore di trekking al giorno si raggiungono rifugi e si percorrono i pendii autoctoni di un’isola che ancora riesce a conservare quello stato brado e naturale.

Corsica

Itinerario del Grande Randonnée 20

Questo immenso itinerario escursionistico attraverso la Corsica si estende sulla catena montuosa più prominente dell’isola creando una terrazza naturale sui magnifici paesaggi montani. Gli escursionisti che vogliono tuffarsi in questa incredibile esperienza possono decidere di percorrere l’intero sentiero partendo dai due estremi, da Calenzana o da Conca. Oppure, ci sono diverse opzioni per affrontare singole tappe di giornata o pochi giorni partendo da diversi villaggi schierati ai piedi della catena montuosa.

Per i meno esperti, trascinati fin qui dalla curiosità o dalla passione per la natura, è consigliabile percorrere la parte meridionale, ossia da Vizzavona a Conca. Infatti, il tratto Nord è arduo, lungo e impegnativo. Inoltre, molte delle parti esposte sono caratterizzate da mancanza di percorsi attrezzati o messa in sicurezza. Pertanto, è un trekking consigliato a soli esperti con equipaggiamento idoneo e in buon allenamento escursionistico.

Attenzione, il campeggio non è possibile in tutta l’area del trekking se non nelle aree adiacenti ai rifugi della montagna. Per queste ragioni, la maggior parte degli itinerari che incontrerete sul web e su mappa consiglieranno di proseguire per tappe e sostare ogni giorno in un rifugio sul cammino.

Ad ogni modo, il GR20 della Corsica è un’avventura escursionistica di tutto rispetto che impegna corpo e anima in un viaggio arduo. L’esplorazione della catena montuosa più importante dell’isola francese è un’emozione unica. Infatti, il Grande Randonnée della Corsica è un trekking unico e attira molti esperti. La sua fama e i suoi scenari selvaggi catturano poiché lì ogni elemento ancora domina incontrastato. Questo è un itinerario escursionistico con tratti alpinistici che mette a dura prova l’allenamento e la motivazione di un esploratore. Molti sfidano la leggenda per entrare nella storia e poter raccontare il mito ai propri cari.

Fabio Guarino – MDT Staff

GR20-Corsica
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto