Uno degli accessori più importanti dell’abbigliamento tecnico invernale sono i guanti da sci. In commercio esistono tantissimi modelli diversi, con numerose caratteristiche e dettagli da prendere in considerazione. La scelta del giusto paio di guanti da sci non deve essere presa con leggerezza e deve tenere conto di tutti questi fattori.
I guanti da sci servono prima di tutto a mantenere calde le mani, ma proteggono anche dalle intemperie e dalle abrasioni da caduta. Quindi devono essere resistenti, caldi, impermeabili e traspiranti. Infine, come ogni capo tecnico, i guanti devono essere comodi da indossare, così da non avere fastidi durante l’attività. Tenendo a mente questi fattori, vediamo quali sono le caratteristiche dei guanti da sci.
Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra guanti e muffole. Per chi soffre particolarmente il freddo sono consigliabili le muffole, che, avendo meno superficie di scambio con l’esterno, trattengono meglio il calore. Lo svantaggio delle muffole è la loro scomodità dal punto di vista pratico; i guanti da sci tradizionali permettono invece una presa migliore.
L’imbottitura
Come abbiamo detto, la capacità di trattenere il calore è una delle caratteristiche fondamentali dei guanti da sci. Questa proprietà è data dal tipo di imbottitura e dal rivestimento esterno. Il materiale più comune per le imbottiture è quello sintetico che ha il vantaggio di asciugarsi velocemente ma non garantisce il massimo dell’isolamento termico. Queste imbottiture sono consigliate a chi pratica molta attività fisica o a chi non soffre troppo il freddo. Il materiale migliore è la piuma che ha un isolamento termico perfetto quando il freddo è secco. Lo svantaggio della piuma è che si bagna facilmente e impiega molto tempo ad asciugarsi.
Traspirabilità e idrorepellenza
Il secondo scopo dei guanti da sci è quello di far traspirare il sudore verso l’esterno, impedendo però alla pioggia e alla neve di entrare. Per fare questo c’è bisogno di un materiale capace di creare una membrana traspirante e allo stesso tempo impermeabile. La membrana in GORE-TEX è quella più conosciuta ed è anche la più efficace, anche se potrebbe essere un po’ più costosa.
Infine c’è lo strato esterno, che deve essere completamente impermeabile per proteggere le mani da pioggia, vento e neve. Il tessuto più usato è il nylon, un materiale sintetico molto impermeabile e con buone capacità traspiranti. Negli ultimi anni si sono sviluppati tessuti Softshell, morbidi e molto confortevoli, nati dalla combinazione del nylon con materiali idrorepellenti come il GORE-TEX. La pelle è il tessuto più utilizzato per i guanti da gara, è più costoso ma naturalmente impermeabile e resistente all’usura.
Scelta della taglia
Fate attenzione alla scelta della misura. Infatti, guanti da sci troppo piccoli impediscono i movimenti e non trattengono adeguatamente il calore. Se siete indecisi tra due diverse taglie, l’ideale è prendere quella più grande in modo da avere una buona presa. Eventualmente potete optare per dei sottoguanti in seta per creare un po’ di spessore e aumentare il calore.
Questi sono i fattori principali da prendere in considerazione quando si acquistano dei guanti da sci. Ricordate sempre che è importante provare più modelli in negozio per essere sicuri di fare la scelta migliore.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti