Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Islanda: 6 meraviglie naturali da non perdere

Metal de trekking

Islanda: 6 meraviglie naturali da non perdere

L’Islanda è un’isola antica e selvaggia. Nota anche come terra del ghiaccio e del fuoco, questa terra è costellata da vulcani, geyser, cascate e ghiacciai. E ciò la rende ideale per affrontare avventure uniche. Ecco 6 meraviglie naturali d’Islanda che vale la pena vedere

L’Islanda è un sogno che prende vita. Il fuoco e il ghiaccio si fondono e così generano cortine di vapore, specchi d’acqua velati, eruzioni pirotecniche e giochi d’acqua di straordinaria bellezza. Sorta sulla dorsale medio-Atlantica a causa di un’ attività vulcanica incessante, la terra dei ghiacci si eleva oltre il livello del mare dando vita ad una vera e propria isola, che è la punta di un’iceberg, o meglio, di un’immensa montagna nel mare.

La storia di quest’isola è visibile in ogni suo angolo. La sua relativa giovane età, meno di 20 milioni di anni, è impressa nelle sue montagne a tavoliere, nelle sue lande segnate dalla lava, nei suoi vulcani e nei suoi immensi crateri. Anche la fauna selvatica è ancora poco sviluppata. Ad oggi l’Islanda è un habitat ideale per poche specie. E mammiferi e insetti sono rari. Ma soprattutto, non vi sono rettili e anfibi. Tutto ciò consente di mantenere intatto un patrimonio di interesse naturale di inestimabile valore dove le meraviglie non smettono mai di soprendere.

Aurora boreale in Islanda

Nel circolo polare artico è presente uno dei fenomeni naturali più affascinanti della terra. La sua unicità è dovuta al fatto che solo al Nord del pianeta è visibile con così tanta intensità sia di tonalità che di colori: l’aurora boreale. Per via del magnetismo terrestre, i poli fungono da fulcro e ne concentrano le quantità più elevate. Inoltre, nelle notti tra novembre e marzo, il periodo in cui sono più visibili, le luci brillano e danzano nei cieli stellati d’Islanda, concedendo uno spettacolo irripetibile.

Le bande colorate e i flussi di luce si alternano tra sfumature di:

  • Verde
  • Viola
  • Giallo
  • Rosa
  • Bianco

E tra vortici e danze tribali, ricordano all’uomo l’immensità della vita. Si può assistere ad un’aurora boreale anche dalla Norvegia, dalle isole Svalbard e dalla Svezia in Europa. Eppure, l’Islanda sembra conquistare questo primato.

aurora boreale islanda

Le cascate di Godafoss

In Islanda la magia dei corsi d’acqua e delle cascate ammalia ogni suo visitatore, intrappolandolo in un sogno ad occhi aperti. Un sogno che può cambiare le prospettive e la visione che si ha sulla bellezza o sulla meraviglia. Tra questi hanno un ruolo fondamentale le cascate di Godafoss. Oltre ad essere alcune tra le cascate più grandi e belle d’Islanda, le Godafoss sono adagiate lungo la famosa Ring Road, nel Nord del Paese.

Le cascate di Seljalandfoss

Benché l’Islanda abbia numerose cascate, una delle meraviglie naturali da non poter perdere assolutamente sono le cascate di Seljalandfoss. L’incantesimo lanciato dalla natura in questa zona è incredibile. Il paesaggio cattura e immortala ogni istante, come se lo scenario sorgesse in una dimensione senza spazio né tempo. E ancora oggi, chiunque vi si trovi al suo cospetto, sembra perdere l’orientamento, come perso in un film di fantascienza. Inoltre, questa è una delle poche cascate che si possono esplorare tutt’intorno. Ciò consente di vivere l’avventura in maniera del tutto più magica.

Le cascate di Kirkjufell

Un altro prezioso regalo della natura è situato proprio dove sorgono le cascate di Kirkjufell. Queste straordinarie cascate sono site nei pressi di montagne scolpite e modellate da attività vulcaniche e atmosferiche. Ciò ha reso questo luogo unico e raro. Infatti, dall’alto è possibile apprezzare un paesaggio marziano, da togliere il fiato. E in quel momento, si resta come incantati ad ammirare uno scenario antico e sconfinato. Si accede ad un livello di calma e di pace tipici di chi ha scoperto una verità sconcertante: la natura è un miracolo che sa sempre sorprendere.

La Ring Road in Islanda

Sembrerà assurdo, eppure in Islanda esiste un’unica grande via che conduce intorno tutta l’isola: la Ring Road. La anche nota Route 1 consente di addentrarsi in scenari naturali di immensa bellezza tra cui:

  • Ghiacciai
  • Sorgenti termali
  • Cascate
  • Montagne
  • Vulcani
  • Villaggi
  • Campi e fattorie

Inoltre, lungo questo itinerario si potrà praticamente raggiungere qualsiasi destinazione che sorge anche nei più nascosti meandri dell’Islanda.

Tra le mette più attrattive da poter raggiungere con la Ring Road vi sono le già citate cascate di Seljandsfoss, le Dyrholaey, le Skaftafell e il rinomato Jökulsárlón, ossia una grande laguna costellata da iceberg. Ecco quindi che in un viaggio in Islanda è possibile vivere un’esperienza selvaggia già soltanto attraverso la via principale.

La Laguna Blu

Cosa può essere un’esperienza in una fonte termale nel bel mezzo del nulla? L’Islanda ebbene ha innumerevoli sorgenti termali così come piscine geotermali create dall’uomo. Entrambe possono essere trovate in location da sogno e spesso con viste mozzafiato.

La Laguna Blu, anche nota come The Blue Lagoon, è la più conosciuta in Islanda. E a confermare ciò, National Geographic l’ha inserita nella sua lista delle 25 Meraviglie del Mondo. Questo è un lago contenente acqua calda termale situato nel bel mezzo di un campo di lava. Le sue acque sono un cocktail di acqua dolce e acqua marina, straordinariamente ricche di minerali. Inoltre, questa spa a cielo aperto è oggi fornita di servizi di ultima generazione insieme a massaggi in acqua, sauna, bagni turchi e area relax. Un vero angolo di paradiso dove godere della pace e della tranquillità della natura.

L’Islanda quindi è un capolavoro di madre natura che concede scenari come le cascate di Kirkjufell Foss, la Laguna Blu e molto altro, da scoprire ed esplorare all’insegna dell’avventura.

Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto