La Grande Traversata delle Alpi (GTA) è un percorso escursionistico che si sviluppa su tutto l’arco alpino occidentale situato in Piemonte. L’idea di questo itinerario nacque su ispirazione della Grande Traversée des Alpes in Francia e cerca di rivalutare le zone meno conosciute delle montagne piemontesi. Il percorso parte dalle cime vicino Domodossola e termina sulle Alpi Liguri, con una lunghezza complessiva di circa 1000 Km.
La Grande Traversata delle Alpi si divide in 55 tappe, ognuna con una durata di 5-8 ore di cammino. Al termine di ogni tappa sono presenti delle strutture ricettive o semplici rifugi dove potersi fermare per 1-2 giorni. Il trekking ha una difficoltà intermedia ed è percorribile da chiunque abbia un minimo di esperienza e allenamento fisico. Generalmente viene affrontato da sud a nord, ma molti escursionisti austriaci e tedeschi decidono di percorrerlo in senso inverso.
Il sentiero è segnalato con segnavia a tre bande rosso-bianco-rosso, con la scritta GTA al centro. Per comodità, le 55 tappe della Grande Traversata delle Alpi vengono spesso divise in tre grandi tratti corrispondenti alle aree sud, centro e nord della regione. Il periodo migliore per affrontare questo trekking è tra luglio e settembre; in questi mesi le temperature sono più alte e non si rischia di incontrare neve sui sentieri. Inoltre, le strutture ricettive presenti al termine di ogni tappa non sono sempre aperte durante gli altri periodi dell’anno; bisogna quindi informarsi bene prima di partire.
Parte meridionale
Partendo da sud, la Grande Traversata delle Alpi inizia a Ormea, nella Valle Tanaro. Qui si percorre un’antichissima via del sale, utilizzata fin dal periodo romano, e si prosegue fino alla cima più alta delle Alpi Liguri, il Marguareis. Si entra quindi nel tratto delle Alpi Marittime, caratterizzate dalle rocce carsiche e si raggiunge infine il Monviso, cima simbolo del Piemonte e delle Alpi Cozie.
Parte centrale
La parte centrale della Grande Traversata delle Alpi inizia tra la Val Germanasca e la Val Pellice e si immerge per alcune tappe all’interno del Parco Naturale del Gran Paradiso. Ambienti selvaggi sono intervallati da altri più aperti e panoramici, pascoli erbosi si alternano a ripidi pendii rocciosi. Giunti nelle Prealpi Biellesi, si entra in una parte di percorso ricca di storia e cultura che termina con scorci panoramici sul Monte Rosa.
Parte settentrionale
La parte settentrionale della Grande Traversata delle Alpi inizia tra Valle Elvo e Valle Oropa, famosa per il suo bellissimo santuario. Si entra quindi nella Valle del Cervo dove si alternano pascoli, alpeggi e limpidi torrenti di montagna. A questo punto inizia il tratto di tragitto al confine con i cantoni svizzeri del Ticino e del Vallese, una zona molto varia dal punto di vista paesaggistico. Il lungo trekking finisce nei pressi del famoso Lago Maggiore, vicino Cannobio.
La Grande Traversata delle Alpi vi farà conoscere e ammirare alcuni dei luoghi più affascinanti del Piemonte. Sentieri, cime rocciose e rifugi alpini tradizionali permettono di assaporare il vero fascino di questa regione e contribuiscono a incrementare un turismo sano e consapevole.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti