Il Lago d’Arpy è un meraviglioso specchio d’acqua situato all’interno del Vallone d’Arpy, in Valle d’Aosta. Grazie ai suoi splendidi colori e alla sua posizione strategica, viene considerato tra i laghi più belli della regione. Questo piccolo lago di origine glaciale si trova vicino Colle San Carlo e più precisamente nel comune di Morgex. Data la sua vicinanza a famose località turistiche come Courmayeur e La Thuile, è piuttosto frequentato e si consiglia quindi di visitarlo in periodi di bassa stagione.
Da Morgex al lago
La passeggiata che da Morgex conduce al Lago d’Arpy è molto semplice e adatta a chiunque voglia regalarsi una giornata di relax nella natura. L’escursione inizia dal ristorante La Genzianella, dove potrete lasciare la macchina per poi imboccare il sentiero numero 15. Il percorso si sviluppa su un terreno largo e pianeggiante, percorribile anche in bici e con il passeggino. La strada si inoltra subito all’interno di un bellissimo bosco di abeti e larici, imponenti e svettanti verso il cielo.
Il percorso è molto piacevole, soprattutto nelle giornate estive, quando il bosco di conifere offre un fresco riparo dal caldo. Camminando potrete ammirare il paesaggio circostante, con scorci sul Vallone d’Arpy, sui piccoli paesini montani e le famose cime di Testa d’Arpy e Grandes Jorasse. In soli 45 minuti sarete di fronte allo splendido specchio d’acqua, incastonato in una conca a 2066 metri d’altitudine.
Giro del lago
A questo punto potete fare una passeggiata sulle sponde del Lago d’Arpy. Scegliendo il giro in senso antiorario incontrerete tante piccole rientranze e specchi d’acqua, fino a raggiungere un piccolo ponticello che permette di attraversare l’emissario del lago. Da qui ha inizio la parte più suggestiva, con scorci panoramici sul Monte Bianco, il Dente del Gigante e il Mont Colmet che si specchiano nelle acque cristalline. Il percorso è percorribile in qualsiasi mese dell’anno ma l’autunno è sicuramente uno dei periodi migliori grazie agli splendidi colori del bosco che si fondono con le pareti rocciose dei massicci circostanti.
Altri percorsi
Se amate camminare, ci sono diversi percorsi che partono dal lago. Vi consiglio di proseguire sulla destra del bacino, dirigendovi verso una piccola cascata situata a poche centinaia di metri dal lago. Da qui potete intraprendere un trekking di circa 2 ore che vi porterà nei pressi del Lago della Pietra Rossa. I primi 20 minuti sono piuttosto semplici dal punto di vista tecnico, poi il sentiero sale su una pietraia affiancata dal fiume. La fatica della salita sarà ripagata dalla splendida vista sul Lago d’Arpy e sulle cime più famose del Monte Bianco.
Questa seconda parte di escursione che dal Lago d’Arpi porta al Lago di Pietra Rossa è adatta ad escursionisti di medio livello ed è consigliabile nei periodi di mezza stagione, quando le temperature sono più miti. In ogni caso vale la pena fare la prima parte dell’escursione e godervi una bella giornata sulle rive di questo splendido specchio d’acqua dalla vista impagabile.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti