Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Lago di Sorapis: lo specchio turchese delle Dolomiti

Metal de trekking

Lago di Sorapis: lo specchio turchese delle Dolomiti

Tra Misurina e Cortina d’Ampezzo, nel bel mezzo della catena montuosa del Sorapiss, si trova un lago dall’aspetto magico: il Lago di Sorapis. Situato a 1900 metri d’altitudine, questo specchio d’acqua dai colori pastello è una delle mete più ambite delle Dolomiti. Sulle sue acque cristalline si specchiano alcune delle montagne più alte del gruppo montuoso e, tutt’intorno, vi sono pascoli verdeggianti e bianche pareti rocciose. Questa meraviglia della natura è raggiungibile solo a piedi e, nonostante il grande affollamento in alta stagione, rimane uno dei posti da visitare assolutamente.

La via più facile per raggiungere il Lago di Sorapis è quella che parte dal Passo Tre Croci, un valico che collega Cortina d’Ampezzo e Misurina. Il percorso è semplice, con poco dislivello nonostante i numerosi saliscendi, ed ha una lunghezza di quasi 6 Km. Il percorso è ben segnalato; vi basterà infatti seguire il sentiero 215 in direzione del Rifugio Vandelli.

Dal Passo Tre Croci al Lago di Sorapis

Il primo tratto di sentiero si sviluppa su una strada forestale, all’interno di un bosco fresco e ombreggiato. Durante i diversi saliscendi avrete modo di ammirare alcuni scorci sulle Tre Cime di Lavaredo e sul Monte Cristallo. Superato un tratto pietroso leggermente in salita, si esce dal bosco e si prosegue al margine del bosco. Qui il sentiero ha dei tratti esposti messi in sicurezza con funi d’acciaio e scalette metalliche; questa parte di percorso potrebbe intimorire i meno esperti ma si tratta solo di un centinaio di metri e vale la pena percorrerli per poter ammirare lo splendido Lago di Sorapis.

Durante questo breve tratto, potrete scorgere sotto di voi il Vallone del Rio Sorapiss, molto suggestivo con le sue lisce pareti verticali che scendono verso il basso. Finita questa unica parte impegnativa, il sentiero torna ad essere pianeggiante e potrete rilassarvi ammirando il paesaggio circostante. Camminando tra larici e pini mughi, in poco tempo raggiungerete il Rifugio Vandelli, dove è d’obbligo una piccola sosta gastronomica prima di percorrere l’ultimo tratto che vi porterà di fronte il Lago di Sorapis.

Dal rifugio, seguendo la segnaletica, raggiungerete il Lago di Sorapis in qualche minuto e rimarrete a bocca aperta per lo spettacolo davanti a voi. Il lago è incastonato in un anfiteatro di pareti rocciose che si riflettono nell’acqua color turchese creando splendidi giochi di luci e colori. Intorno a voi potrete ammirare alcune delle cime più importanti del gruppo montuoso come la Parete Nord del Monte Sorapiss, le Cime di Marcoira e le celebri Tre Sorelle.

Il percorso ad anello

I più allenati possono scegliere di fare il percorso ad anello che passa per Forcella Malquoira. In questo caso, dal Passo Tre Croci bisogna prendere il sentiero 213 fino al pianoro di Tardeiba, dove si imbocca il sentiero 216 fino a raggiungere il Lago di Sorapis. Il percorso è davvero spettacolare e ancora più panoramico rispetto al primo, ma bisogna indossare delle buone scarpe da trekking ed essere ben allenati.

L’escursione dal Passo Tre Croci al Lago di Sorapis è adatta a chiunque e non presenta grandi difficoltà tecniche. Quindi cogliete l’occasione e andate ad ammirare questo gioiello delle Dolomiti. Ricordate però di evitare i periodi di alta stagione, a causa dell’alto flusso di turisti che affollano il sentiero.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Lago di Sorapis
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto