La Marmolada è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti ed è situato tra le provincie di Trento e Belluno. Queste splendide montagne sono una delle mete preferite da escursionisti italiani e stranieri; la loro varietà dal punto di vista dei percorsi la rende perfetta per chiunque voglia passare una giornata a stretto contatto con la natura. Uno dei percorsi più belli del massiccio ha inizio nei pressi del Lago di Fedaia.
Il Lago di Fedaia si trova a ovest del Passo Fedaia, proprio sotto le imponenti pareti rocciose della Marmolada. Questo laghetto alpino è la base di partenza per uno dei trekking più belli della zona. Si tratta di un’escursione ad anello adatta a tutti, grazie al suo dislivello poco elevato. Lungo i suoi 11 km avrete la possibilità di ammirare panorami mozzafiato su alcune delle cime più famose delle Dolomiti.
Verso Porta Vescovo
Si parcheggia l’auto vicino il Rifugio Castiglioni Marmolada e si imbocca il sentiero 698. La strada inizia a salire gradualmente su un terreno ghiaioso ma agevole. Pian piano si inizia a scorgere il ghiacciaio della Marmolada e, finita la salita, ci si ritrova in un enorme vallone da cui si può ammirare il Lago di Fedaia dall’alto.
Si prosegue in direzione Porta Vescovo, costantemente visibile durante la salita. Il terreno è ora erboso e il panorama offre una splendida vista su alcune importanti vette della Marmolada come Cima Padon e Cima Mesola. Se siete appassionati di storia, sappiate che questo punto è ricco di residui bellici e che poco lontano inizia il sentiero 636, anche detto la Via delle Trincee.
Dopo un’ora e mezza di cammino si giunge a Porta Vescovo. Qui bisogna assolutamente fare una pausa e ammirare il panorama spettacolare che si estende tutt’intorno. Sopra di voi, il ghiacciaio della Marmolada, a nord si scorgono la Val Badia e Plan de Corones, a ovest il gruppo montuoso del Sella e a est il famoso Monte Cristallo. Nelle giornate limpide riuscirete a scorgere anche le Alpi della Zillertal, situate tra Italia e Austria.
Rifugio Padon e discesa
Ci si dirige quindi verso il Rifugio Padon, camminando sul sentiero che passa sulle piste da sci. In due ore si arriva al rifugio dove ancora una volta resterete affascinati dallo splendido panorama. A sud-est vedrete il Monte Civetta, mentre proprio sopra di voi si innalzano le parei rocciose della Marmolada.
Da qui inizia la discesa verso Passo Fedaia. La discesa è abbastanza agevole e permette di ammirare la seconda cima più alta della Marmolada: il Monte Antelao. Dopo una breve salita si torna a percorrere il sentiero dell’andata e, dopo circa mezz’ora, si arriva alla diga del Lago di Fedaia.
Così si conclude questo meraviglioso giro ad anello sulla catena montuosa della Marmolada. Un’escursione che offre la possibilità di camminare ai piedi della cima più famosa delle Dolomiti e che permette di ammirare uno dei panorami più suggestivi del Nord Italia. Il trekking presenta un dislivello di soli 500 metri ed è percorribile da chiunque. Perciò zaino in spalla e non lasciatevi sfuggire questa occasione!
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti