Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Maschera da sci: tutto quello che c’è da sapere

Metal de trekking

Maschera da sci: tutto quello che c’è da sapere

In un articolo precedente vi ho parlato di come scegliere le giuste lenti per la vostra maschera da sci. In questo secondo articolo vi spiegherò invece quali sono gli altri componenti di una maschera da sci, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di alcuni accessori e come scegliere la giusta taglia. Conoscere nello specifico le caratteristiche tecniche delle maschere da sci è la base di partenza per saper distinguere i diversi modelli e trovare quindi ciò che più si adatta alle vostre esigenze.

Materiale e struttura

Prima di tutto bisogna sapere che materiale scegliere per la struttura della maschera da sci. La maggior parte dei modelli sono realizzati in TPU, un materiale termoplastico capace di resistere alle basse temperature dell’alta montagna senza deformarsi. Infatti, il gelo causa un forte irrigidimento dei materiali e rischia di rendere la vostra maschera da sci fragile e inutilizzabile.

La struttura della maschera da sci può essere di tre tipi. Il primo è il full-frame, ossia una struttura che ricopre interamente la parte esterna della lente. Questi modelli sono molto resistenti ma non sono adatti a lenti intercambiabili. I modelli semi-frameless sono quelli con parti di montatura scoperta e sono più leggeri dei primi. Ci sono infine i modelli frameless, con lenti che ricoprono la struttura della maschera. In questo caso le lenti sono intercambiabili e il campo visivo è massimizzato.

Imbottitura e altri dettagli

L’imbottitura della lente è uno dei componenti più importanti della maschera da sci. La sua qualità è determinante per il giusto comfort, che durante una giornata sulla neve è fondamentale. Il materiale dell’imbottitura deve essere morbido e aderire perfettamente alla forma del vostro viso. La giusta forma è importante non solo per la comodità, ma anche per impedire all’aria e alla pioggia di entrare. Vi consiglio di scegliere una doppia o tripla imbottitura con rivestimento in pile, molto morbido ma allo stesso tempo resistente.

Un altro dettaglio importante è la schiuma di ventilazione. Si tratta di piccole aree poste ai lati della maschera da sci, realizzate in un materiale molto sottile. Si tratta di un elemento fondamentale per la circolazione dell’aria e impedisce alle lenti di appannarsi.

Ultimo elemento importante è il cinturino; deve essere resistente, elastico e perfettamente aderente al casco. Quando andate in negozio per acquistare una maschera da sci, è utile portare con sé il casco, in modo da trovare un modello che si adatti bene alla forma della testa. La cosa importante è che non ci siano fessure tra maschera, casco e viso; solo in questo modo sarete protetti da vento, pioggia e neve.

Questi sono tutti i dettagli a cui prestare attenzione prima di acquistare una maschera da sci. Ora che avete tutti gli strumenti necessari, potete andare in negozio e scegliere il modello più adatto a voi. Ricordate che si tratta di un accessorio molto delicato e che vale la pena investire su un modello più costoso se avete intenzione di farne un uso prolungato.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

maschera da sci
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto