Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Le 5 meraviglie naturali d’Irlanda: trekking e hiking sull’Atlantico

Metal de trekking

Le 5 meraviglie naturali d’Irlanda: trekking e hiking sull’Atlantico

L’Irlanda è una terra antica dove i trekking e i sentieri conducono in un mondo selvaggio e millenario. Qui la natura è l’unica padrona. Scopriamo insieme le 5 meraviglie naturali d’Irlanda.

I magnifici scenari scolpiti dalla natura rendono la costa irlandese un vero capolavoro. Con oltre 3.000 chilometri di litorale, l’Irlanda abbraccia l’Oceano Atlantico e regala vedute dall’alto mozzafiato. Al contempo, questa è un’antica terra impregnata di mito e di storia. Le meraviglie naturali d’Irlanda si possono ammirare sotto diversi punti di vista e in ogni sua roccia, montagna e scogliera.

In queste lande selvagge infatti un tempo vivevano i Celti, una popolazione del Nord tra le civiltà più prospere d’Europa mai esistite. Con loro nacquero anche leggende millenarie che ancora oggi riecheggiano nelle nostre case. Qui è dove sono nati i druidi, i maghi, gli elfi e gli gnomi. Creature di un mondo fantastico, ma che in fondo hanno caratterizzato e condizionato le società di tutti i tempi.

Ed è per questo che i trekking e le esperienze nella natura in Irlanda sono tra le più affascinanti d’Europa. Un concentrato di emozioni che permettono di inoltrarsi in tempi remoti e nelle fairy tales che ancora albergano nella tradizione locale.

La Causeway Coast, Antrim

Riconosciuta come uno dei tratti di costa più belli d’Irlanda, l’intera costa della Causeway si estende per oltre 50 chilometri, dalla località di Portstewart fino a Ballycastle. Lungo il litorale, sorgono attrazioni come il Selciato del gigante, una conformazione rocciosa naturale nota in tutto il mondo per la caratteristica presenza di oltre 40 mila colonne a forma di parallelepipedi. Una delle aree più visitate dell’isola, dove mito e leggenda si miscelano dando vita a scenari epici e scontri titanici.

Una delle mete da non perdere è di sicuro il castello di Dunluce che si trova all’estremità della costa. Ma tra le altre meraviglie su questa scogliera rocciosa, da non perdere è Port na Spaniagh, dove sono ancora custoditi i resti del relitto Girona, una delle antiche navi utilizzate nella guerra dall’ Invincible Armada. La Causeway coast è anche patrimonio dell’umanità UNESCO ed è considerata una meraviglia del pianeta.

La Valle Glendalough e le Spinc cliffs, Wicklow

Poco distante dalla capitale e cuore dell’Irlanda Dublino, è possibile immergersi in un’ esperienza collinare spettacolare. Parliamo della valle di Glendalough, custode di decine e decine di chilometri di sentieri di montagna e paesaggi sconfinati. Raggiungere alcune di queste località può essere difficile e bisogna essere adeguatamente preparati per affrontare un’escursione adatta a soli esperti.

Seguendo il districarsi di sentieri è possibile raggiungere il famosissimo sito monastico e il Lago Minore. Inoltre, in questa località è possibile ammirare anche le rinomate cascate di Poulanass per poi concludere un’esperienza indimenticabile al cospetto delle torreggianti Spinc cliffs. Da questa prospettiva, la veduta è un concentrato di emozioni difficile da raccontare. I laghi sparpagliati verso l’orizzonte creano come un puzzle che solo madre natura sa realizzare.

La montagna Slieve Donard

La Montagna di Slieve Donard è situata nel Nord dell’Irlanda ed è anche la più alta della regione. Si narra che il santo da cui è stato dato il nome alla montagna non sia mai morto e che per sempre veglierà sulla montagna affinché l’incarico affidatogli da San Patrizio permanga in eterno. La cima del monte raggiunge una quota modesta di 850 metri s.l.m. e offre uno dei panorami più belli dell’intera isola.

La Slieve Donard offre un’arrampicata di tutto rispetto che conduce tra paesaggi granitici e sentieri segnati. In cima invece sorgono una torre di pietra e due necropoli che contengono tombe del neolitico che risalgono al 3.000 a.C. Un incredibile viaggio nel tempo da non perdere e soprattutto, da vivere appieno.

Benbulben, Sligo

Il Benbulben, anche noto come Benn Gulbain in gaelico irlandese, è una singolare altura sita nella piccola contea di Sligo. Con una pianura calcarea piuttosto ampia con origine nell’era glaciale, Benbulbin è senza alcun dubbio la montagna più suggestiva di tutta l’Irlanda e una delle attrazioni naturali più uniche dell’isola.

Nonostante la montagna, con appena 526 metri s.l.m., sia tra le più basse d’Irlanda, la scalata verso la vetta è non meno difficile di tante altre, mettendo a dura prova gli escursionisti con circa quattro ore di sentieri e salite. Una volta in cima, lo scenario panoramico che si presenta avanti agli occhi è straordinario e si apre sulle strabilianti lande di Sligo.

Il monte Carrauntoohil, il tetto d’Irlanda

Carrauntoohil è un monte situato a County Kerry ed è la vetta centrale del Gruppo montuoso del Macgillycuddy’s Reeks. Questo è conosciuto per avere la cima più elevata d’Irlanda e quindi il tetto dell’isola. Con i suoi 1.038 metri s.l.m., Carrauntoohil è una terrazza panoramica naturale mozzafiato che consente di immergersi in un paesaggio da sogno e in particolar modo, dal punto più elevato che si possa raggiungere nel Paese.

Raggiungendo la vetta del Carrauntoohil, come avviene per ogni montagna anche in Italia, si può incontrare una croce di vetta in acciaio da cui è possibile apprezzare uno degli scenari più emozionanti d’Irlanda. Inoltre, la montagna offre una serie di sentieri che conducono in cima attraverso vie più facili o più difficili a seconda dell’esperienza dell’escursionista.

In questo articolo abbiamo scoperto cinque delle località e delle meraviglie naturali d’Irlanda. Un patrimonio senza tempo che ancora oggi può essere visitato per immergersi in un’esperienza unica e indimenticabile.

meraviglie naturali d'irlanda
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto