Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Monte Terminillo: escursione nel Lazio

Metal de trekking

Monte Terminillo: escursione nel Lazio

Nel cuore dell’Appennino centrale, in provincia di Rieti, sorge la catena montuosa dei Monti Reatini. Una delle vette più significative di questo massiccio è il Monte Terminillo, conosciuto per la sua stazione sciistica ma importante anche dal punto di vista escursionistico. Questa cima calcarea si trova a sud dell’altopiano della Duchessa, famoso per l’omonimo lago meteorico considerato tra i più alti dell’intero Appennino. Questo monte è il simbolo della Sabina ed è circondato da leggende e racconti risalenti addirittura all’epoca di Virgilio che lo nominò nell’Eneide.

Per raggiungere la vetta del Monte Terminillo ci sono diversi sentieri che salgono da entrambi i versanti. Sono escursioni adatte ad ogni livello di esperienza e spesso frequentate anche da famiglie. Il trekking più famoso, e forse anche il più panoramico, è quello che parte dal Rifugio Sebastiani, posto a 1820 metri.

La salita

L’escursione inizia di fianco al rifugio, su un sentiero ben tracciato che scende in una piccola valle per poi risalire sul versante est del Monte Terminillo. Si prosegue a zig-zag, salendo con decisione sulla cresta panoramica che offre una splendida vista sulle montagne circostanti. Il percorso piega leggermente a sinistra, su una ripida salita a mezzacosta che porterà direttamente sulla vetta del Terminillo.

La cima, posta a 2216 metri, ha una vista panoramica a 360 gradi su tutto il territorio circostante. In basso si vedrà la Piana di Rieti, mentre tutt’intorno si potranno ammirare le altre cime dei Monti Reatini. Nelle giornate serene ci sarà inoltre la possibilità di vedere i principali massicci dell’Appennino, quali Velino, Sibillini e Gran Sasso. Il panorama è reso ancora più suggestivo dalle rocce dolomitiche del Monte Terminillo e dai suoi ampi spiazzi erbosi che ospitano una flora tipica appenninica.

La discesa

Per quanto riguarda la discesa, ci sono tre alternative. La prima è quella di ripercorrere la stessa via dell’andata. La seconda opzione è quella che scende attraverso la Valle del Sole, a sud della cima del Monte Terminillo. Si segue il sentiero sulla cresta che arriva al Monte Terminelletto, nei pressi degli impianti sciistici, e scende poi rapidamente fino al Rifugio Sebastiani. L’ultima alternativa è la più bella dal punto di vista paesaggistico ma leggermente più lunga delle precedenti. Dalla vetta si prosegue in direzione nord-ovest e si devia a destra poco prima di arrivare al Terminelletto. Da qui il trekking segue la cresta rocciosa dei Sassatelli che offre una vista meravigliosa sui Monti della Laga. Arrivati ad una sella erbosa, si scende ai fianchi del Terminillo e, attraversando ampi spiazzi verdi, si raggiunge una pietraia. Si risale quest’ultima e, dopo alcuni sali scendi, si giunge alla Sella di Leonessa, dalla quale si arriva al rifugio in pochi minuti.

L’escursione sul Monte Terminillo ha una durata di circa un’ora e mezza all’andata ed è un po’ più lunga in discesa. L’enorme varietà del territorio e la bassa difficoltà tecnica rendono questo trekking uno dei più belli e panoramici del Lazio.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Monte Terminillo
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto