Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Occhiali da sole per la montagna: come sceglierli

Metal de trekking

Occhiali da sole per la montagna: come sceglierli

Si avvicina la primavera e molti sceglieranno di sfruttare le belle giornate per fare trekking e altre attività in montagna. Le temperature diventeranno pian piano più miti e la natura si mostrerà in tutta la sua bellezza. Questo è decisamente il periodo migliore per fare escursioni, ma non bisogna dimenticare che il nostro corpo va protetto dagli agenti atmosferici. In particolare oggi vi parlerò di un accessorio piccolo ma molto importante: gli occhiali da sole.

Spesso si sottovaluta l’importanza degli occhiali da sole quando si va in montagna e non si pensa alle conseguenze a lungo termine. I raggi ultravioletti (UV) sono molto dannosi per i nostri occhi e possono causare danni anche permanenti. Lo scopo degli occhiali da sole è proprio quello di filtrare la luce solare, così da proteggere gli occhi dalle radiazioni nocive.

Montatura

Gli occhiali da sole non proteggono solo dalla luce solare, ma anche dal vento e dal particolato atmosferico. Per questo motivo hanno una forma diversa da quella degli occhiali classici; i modelli migliori sono quelli sagomati, che si adattano perfettamente al viso. Le aste regolabili in alluminio con protezioni laterali sono le più efficienti e restano perfettamente in posizione durante la camminata. Per essere sicuri di scegliere un modello adeguato al trekking prestate attenzione alla scritta CE, che garantisce prodotti certificati di alta qualità.

Lenti e accessori

La qualità delle lenti è sicuramente il fattore più importante quando si vuole acquistare un buon paio di occhiali da sole per la montagna. Uno dei materiali migliori è il NXT, un polimero molto resistente agli urti e ai graffi con ottime proprietà di filtraggio dei raggi UV. Per legge, gli occhiali si dividono in 5 livelli di protezione. 0 e 1 indicano una lente chiara, adatte a illuminazione scarsa e alle giornate molto nuvolose. Le lenti di categoria 2 sono leggermente colorate e sono adatte a illuminazione solare media. La categoria 3 è utilizzata in condizioni di luminosità alta per cui si tratta di lenti scure. Infine, le lenti di categoria 4 sono quelle più scure, utilizzate quando la luminosità è molto elevata.

Spesso le lenti degli occhiali da sole da montagna sono dotate di polarizzatore; questo filtro è molto utilizzato in caso di luce molto forte, ma in generale è utile per avere una visione più nitida e priva di riflessi. Le lenti specchiate sono invece perfette per escursioni o attività sportive sulla neve perché riflettono ancora di più i raggi solari e garantiscono una protezione maggiore. I modelli più tecnici sono dotati anche di altri accessori come il cordoncino e il nasello regolabile. Questi accessori sono utili in caso di escursioni lunghe, dove il comfort è ancora più importante e le condizioni climatiche possono cambiare velocemente.

Fare trekking è un’attività meravigliosa, che regala gioia e serenità a chi lo pratica. Ma per vivere un’esperienza indimenticabile bisogna prestare attenzione ai dettagli e avere cura del proprio corpo. Con queste informazioni sarete in grado di scegliere gli occhiali da sole più adatti alla vostra attività e potrete godere al meglio di ogni giornata nella natura.

occhiali da sole
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto