Dominato dalla presenza maestosa del Monte Fuji, il Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu è uno dei più famosi del Giappone. La sua area si estende su territori incredibilmente diversificati, in cui natura e biodiversità fanno da padrone. Ecco le principali attrazioni del parco.
Situato nella parte occidentale del Giappone, il Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu è un territorio incontaminato che domina un’area di circa 1200 Km2. L’area protetta comprende il celebre Monte Fuji, la Regione dei 5 Laghi, la provincia di Hakone, la penisola e le isole di Izu. Un insieme così grande di paesaggi naturalistici non poteva che dare vita ad uno dei parchi più suggestivi del mondo. Cascate, sorgenti termali, sentieri escursionistici e un incredibile numero di specie animali e vegetali.
Ognuna delle aree comprese nel Parco Fuji-Hazone-Hizu ha una sua particolarità e numerose attrazioni da visitare. Ecco quindi cosa vedere e cosa fare nell’area protetta più famosa del Giappone.
Il Monte Fuji
La prima area di interesse presente all’interno del Parco Fuji-Hazone-Hizu è quella che comprende il celebre Monte Fuji. La vetta più alta del Giappone si generò circa 100.000 anni fa in seguito ad un’eruzione vulcanica ed è oggi considerata uno dei simboli più importanti del Paese. In effetti, per i giapponesi questa non è una semplice montagna, ma un luogo di culto legato all’asceta religioso Hasegawa Kokugyo.
Da millenni il Monte Fuji è quindi meta di numerosi pellegrinaggi da parte dei fedeli. Ma la cima più alta del Giappone non poteva passare inosservata e divenne la destinazione ideale anche per gli amanti del trekking. Uno dei sentieri più conosciuti per raggiungere la vetta è il Sentiero Yoshida, con partenza dal santuario Fujiyoshida Sengen, alla base del monte. La maggior parte degli escursionisti sceglie di partire prima dell’alba, così da poter ammirare dall’alto l’alba che inonda di colori tutto il territorio circostante.
Ovviamente la scalata del Monte Fuji non è per chiunque e bisogna avere un ottimo allenamento fisico. Per questo motivo, molti turisti scelgono di ammirare questa spettacolare cima da lontano. Uno dei luoghi che permettono di apprezzare al meglio il panorama sul Monte Fuji è la Pagoda Chureito. Si tratta di un memoriale costruito nel 1960 famoso in tutto il mondo come meta per ammirare la fioritura dei fiori di ciliegio. Dalla sua posizione privilegiata, si ha una vista spettacolare sul Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu, in particolare sul Monte Fuji e sui 5 laghi.

I 5 Laghi del Parco Nazionale
I 5 Laghi del Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu, anche chiamati i 5 Laghi del Monte Fuji, sono una meta di incredibile bellezza paesaggistica. Sono tutti laghi di origina vulcanica e offrono una vista privilegiata sulle pendici innevate del mitico Monte Fuji.
Il Lago Yamanaka è il più grande dei cinque e permette di ammirare il Monte Fuji da una delle sorgenti termali presenti sulla sponda occidentale, un’esperienza più che suggestiva. Il secondo lago è il Lago Kawaguchi. Per poter ammirare il monte in tutta la sua bellezza, è consigliabile recarsi sulla sponda Nord del lago alle prime luci dell’alba, lo spettacolo sarà indimenticabile!
Il Lago Saiko non è il migliore per ammirare il Monte Fuji ma è il punto di partenza ideale per diverse escursioni. Dalle sue sponde si accede infatti alla Foresta di Aokigahara, nata in seguito all’eruzione vulcanica e oggetto di tetre leggende narranti di spiriti maligni. La foresta è anche il punto di acceso per la Grotta del Ghiaccio di Narusawa, formatasi anch’essa in seguito a un’eruzione e costituita da incredibili pilastri di ghiaccio.
Il Lago Shoji è il più piccolo dei cinque ma è quello che regala la vista più spettacolare sul Monte Fuji. Si tratta di una zona molto selvaggia, amata dai campeggiatori in cerca di tranquillità. Infine c’è il Lago Motosu, da visitare in primavera, quando le sue sponde si colorano di rosa grazie alla fioritura dei tulipani; una cornice perfetta per ammirare il Monte Fuji da una diversa prospettiva.
La cittadina di Hakone
Hakone è una delle destinazioni più amate dai locali. Distante circa 100 Km da Tokyo, questa zona rappresenta un’oasi di pace e relax. Hakone è immersa negli splendidi paesaggi del Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu ed è ricca di sorgenti termali e Ryokan, abitazioni caratteristiche considerate dai giapponesi come “case lontano da casa”. Ovviamente questa non è una meta dedicata esclusivamente a chi ama i bagni termali. Nei dintorni di Hakone sono disseminate un gran numero di attrazioni ideali per gli amanti della natura.

Il Lago Ashi è senza dubbio una delle destinazioni più affascinanti della provincia di Hakone, non solo per la sua vista privilegiata sul Monte Fuji, ma anche per la sua particolare posizione. Infatti, il Lago Ashi è di origine vulcanica ed è incastonato tra alcune montagne in alta quota. Il secondo luogo iconico di questa regione è il Santuario di Hakone. Si tratta di uno dei santuari shintoisti più importanti del Giappone e, secondo la leggenda, fu costruito per placare il pericoloso drago a 9 teste, il Kuzuryu.
La penisola e le isole di Izu
La Penisola di Izu fa parte del Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu ed è una splendida oasi naturale distate solo un’ora da Tokyo. La penisola comprende zone turistiche, ricche di strutture ricettive, e aree più selvagge dove fare escursioni o godersi il sole in spiaggia. Le coste Sud e Ovest sono quelle più incontaminate, con scenari rocciosi che si alternano a piacevoli località termali. Scendendo nel punto più a sud della penisola, si raggiunge Capo Irozaki, con il suo faro e il Santuario Iro.
Proprio di fronte Tokyo, si trovano invece le Isole Izu, anch’esse parte del Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu. Il territorio delle Isole Izu è completamente diverso da quello delle altre aree del parco. Si tratta infatti di un paesaggio tropicale, nato da eruzioni vulcaniche sottomarine, molto simile a quello della giungla del sudest asiatico. Ogni isola ha delle caratteristiche uniche, ma sono tutte accomunate da una natura incontaminata e uno stile di vita lento e rilassato.
Il Parco Nazionale Fuji-Hazone-Hizu è un territorio davvero sorprendente, ricco di ambienti naturalistici invidiabili in tutto il mondo per la loro bellezza. Sicuramente una meta da segnare per un viaggio in Giappone all’insegna della natura.
Fabio Guarino – MDT Staff
0 commenti