Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Preparare lo zaino da trekking: qualche consiglio utile

Metal de trekking

Preparare lo zaino da trekking: qualche consiglio utile

In un articolo precedente abbiamo visto come scegliere uno zaino da trekking perfetto in base alle proprie esigenze. Percorso, ore di cammino e tipo di allenamento sono tutti fattori che vanno ad influenzare l’acquisto di questo importane elemento dell’attrezzatura di un escursionista. Ora non resta che scoprire come prepararsi per per il trekking vero e proprio, e partire alla conquista di nuove vette. In questo articolo scopriremo infatti come preparare lo zaino da trekking nel modo corretto.

La preparazione dello zaino da montagna può variare in base a molteplici fattori. Infatti, a seconda dell’attività da svolgere si utilizzeranno zaini differenti, più o meno capienti. A tal proposito è impostante scegliere con cura il contenuto dello zaino ed è altrettanto fondamentale saper sistemare tutto in modo efficiente. Con il tempo questa diventerà una routine semplice ed automatica, ma all’inizio è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli che potrebbero fare la differenza.

Perché è importante saper preparare lo zaino da trekking?

Una corretta preparazione dello zaino da trekking porta numerosi vantaggi. Prima di tutto uno zaino ben ordinato permette di trovare gli oggetti facilmente e di avere sempre a portata di mano il necessario. In secondo luogo, uno zaino ben bilanciato darà meno dolori durante e dopo il tragitto. L’errore più comune è quello di riempire lo zaino con cose superflue; si rischia così di appesantire il carico da trasportare e di godersi meno il trekking.

Infine, saper preparare lo zaino da trekking equivale a non dimenticare nulla. Spesso infatti capita di arrivare in montagna e scoprire di aver dimenticato una maglietta di ricambio o qualche altro dettaglio che avrebbe potuto fare la differenza. Con la pratica, la preparazione dello zaino da escursionismo diventerà quasi un rito e sarà impossibile dimenticare anche il più piccolo oggetto.

preparare lo zaino da trekking

Le 5 cose da portare sempre con te

Come abbiamo detto, la preparazione dello zaino da montagna varia in base a numerosi fattori. Nonostante questo, ci sono alcuni oggetti che non bisogna mai dimenticare e che vanno sempre inseriti nella lista delle cose da portare in montagna.

  1. Una borraccia d’acqua. Mantenersi idratati durante un’escursione, breve o lunga che sia, è fondamentale. Ricorda di partire con una o due bottiglie di acqua a seconda della lunghezza del percorso.
  2. La giacca a vento. Il clima in montagna è imprevedibile, ricorda di portare un impermeabile o una giacca tecnica in grado di proteggerti dal maltempo.
  3. Occhiali da sole. Non sottovalutate i danni derivati dall’esposizione ai raggi solari, che in montagna possono essere ancora più impattanti che al mare.
  4. Uno snack. Portate con voi una barretta energetica o della frutta secca da stuzzicare durante una pausa. Questo vi aiuterà ad affrontare la camminata con più energia.
  5. Maglia termica o pile. Quando ci si ferma dopo una camminata in montagna, è buona abitudine mettersi addosso una maglia asciutta e, in caso di trekking in alta quota, una maglia termica che vi protegga dal freddo dovuto al raffreddamento del sudore sulla pelle.

Come disporre gli oggetti nello zaino da trekking

In linea generale, per preparare lo zaino da trekking nel modo migliore ci sono pochi semplici trucchi. Gli oggetti pesanti e ingombranti vanno distribuiti in modo uniforme e simmetrico nella parte basso-centrale, in modo da non gravare sulla schiena. Alla base dello zaino vanno sistemati anche gli oggetti che verranno utilizzati con meno probabilità o quelli che vi serviranno a fine escursione.

Nella parte superiore dello zaino vanno invece messe le cose più leggere e quelle più utilizzate, come la maglia termica, la sciarpa e un cappello. Nelle tasche esterne solitamente si inseriscono gli oggetti più piccoli, in modo da non perderli all’interno dello zaino ed averli sempre a portata di mano. Occhiali da sole, snack e guanti possono essere messi nella tasca esterna superiore, mentre le borracce nelle tasche laterali.

zaino da montagna - escursionismo

Zaino per escursioni brevi

Preparare lo zaino da trekking in vista di un’escursione giornaliera è abbastanza semplice. Uno zaino da 30 litri è più che sufficiente per una piccola escursione e va riempito con il minimo indispensabile. Per quanto riguarda l’abbigliamento, si consiglia di portare una maglietta di ricambio, una maglia tecnica da utilizzare durante le lunghe pause e un impermeabile da indossare in caso di vento o pioggia. Una cosa da non dimenticare mai è l’acqua, l’ideale sarebbero un paio di borracce inserite nelle tasche esterne , così da averle sempre a portata di mano. Piccoli oggetti come occhiali da sole e guanti vanno anch’essi inseriti nelle piccole tasche esterne o interne.

Gli zainetti da trail running sono ancora più compatti per consentire una maggior libertà nei movimenti. In questo caso bisogna ridurre al massimo il contenuto, prediligendo acqua, snack e maglietta di ricambio. Nei periodi estivi è utile anche inserire una fascia per il sudore o un cappellino da sole.

zaino da montagna -  cosa portare in montagna

Preparare lo zaino per escursioni lunghe

Per preparare lo zaino da trekking in vista di un’escursione di più giorni bisogna seguire le stesse regole sopra descritte. La tenda e i sacchi a pelo, che verranno utilizzati a fine escursione, vanno posizionati in fondo allo zaino, in modo equilibrato. Nella zona centrale si inseriscono gli oggetti più pesanti come cibo, fornello, bombole del gas e pentole. Negli spazi rimanenti e sulla parte alta dello zaino si mettono maglie e ricambi per i successivi giorni di trekking e per la notte.

Nelle tasche esterne vanno messi i piccoli oggetti come acqua, torce frontali, barrette energetiche, guanti, cappello e coltellino. Non dimenticate che gli zaini da trekking più grandi sono in genere dotati di cinghie esterne regolabili. Queste risultano molto comode per disporre oggetti come materassino, bastoncini o stuoiette. Lo zaino da bivacco merita un articolo a parte, se vuoi approfondire questo argomento leggi l’articolo su Come preparare lo zaino da bivacco in montagna.

Queste sono le principali linee guida da seguire per preparare lo zaino da trekking nel modo corretto. Dopo qualche tempo questi passaggi risulteranno semplici e automatici e sarà facile adattarsi a qualunque evenienza.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto