Negli articoli precedenti abbiamo visto cosa portare in campeggio e quale tenda scegliere. Oggi vedremo un altro elemento fondamentale per chi si sta avvicinando ai trekking plurigiornalieri o alle esperienze outdoor: il sacco a pelo. Questo oggetto, insieme alla tenda, è fondamentale per trascorrere una nottata tranquilla e confortevole in montagna. La scelta del sacco a pelo da comprare potrebbe sembrare semplice ma ci sono numerosi dettagli a cui prestare attenzione.
Materiale
Il primo elemento da prendere in considerazione è il materiale. Il sacco a pelo funge da isolante, ossia trattiene il calore generato dal corpo umano evitando che si disperga nell’ambiente circostante. I materiali in commercio si dividono in piuma e sintetico. Il vantaggio di un sacco a pelo in piuma d’oca o d’anatra è la sua capacità di comprimersi, occupando pochissimo spazio nello zaino. Si tratta di un materiale molto più caldo rispetto alle fibre sintetiche, tuttavia presenta dei problemi legati all’umidità. Infatti, quando si bagna si vanno a formare grumi e si perde la capacità isolante. Detto questo, è consigliabile prendere un sacco a pelo in piuma per le escursioni invernali, mentre è sufficiente un materiale sintetico per i periodi più caldi.
Temperatura
Per quanto riguarda la temperatura associata al sacco a pelo, si può scegliere tra tre modelli principali. Il sacco a pelo estivo è adatto a temperature superiori allo zero, quindi per escursioni a bassa quota in periodi estivi. I modelli tre stagioni sono adatti per temperature tra i 5 e i -5°C e sono quindi i più utilizzati per escursioni estive e autunnali. Ci sono infine i sacchi a pelo invernali, capaci di resistere a temperature inferiori ai -10°C.
Sull’etichetta sono indicate quattro scale di temperatura: T max, T conf, T lim e T ext. La prima è la massima temperatura entro la quale si può dormire nel sacco a pelo. La temperatura comfort e limite si riferiscono alla temperatura ideale per dormire 8 ore con vestiti leggeri, rispettivamente per una donna e per un uomo. La temperatura estrema è quella alla quale si può dormire per 6 ore senza andare in ipotermia. Un consiglio è quello di acquistare sempre un sacco a pelo di temperatura leggermente superiore a quella in cui si prevede di dormire.
Forma
L’ultimo parametro da considerare prima di acquistare un sacco a pelo è la forma. Esistono due modelli principali: rettangolare e a mummia. Il modello rettangolare è più comodo e spazioso ma trattiene meno il calore ed è molto ingombrante; è indicato per campeggi estivi e attrezzati. Il sacco a mummia è quello più comune; la sua forma stretta consente un buon isolamento e lo rende facile da trasportare durante un’escursione. Per quanto riguarda la misura da scegliere, si consiglia un modello un po’ più lungo della propria altezza, in modo da trattenere il calore ed essere allo stesso tempo confortevole.
Come abbiamo visto, la scelta del giusto sacco a pelo richiede una certa attenzione ai dettagli e una buona conoscenza dell’attività che si vuole intraprendere. Non resta che scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze, tenendo a mente che una buona attrezzatura è la chiave per una bella esperienza.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti