L’inverno è arrivato e, come ogni anno, migliaia di sciatori sono alla ricerca del posto perfetto dove passare le proprie vacanze invernali. Per molte famiglie la settimana bianca è diventata una tradizione annuale da non perdere per nessuna ragione al mondo: una settimana di puro divertimento tra paesaggi mozzafiato, sport, buon cibo locale e tanto relax. L’Italia offre per questo genere di attività migliaia di mete, di cui alcune molto conosciute a livello nazionale, come Cortina d’Ampezzo e Madonna di Campiglio, altre meno famose ma non per questo meno interessanti: è il caso di San Vigilio di Marebbe.
San Vigilio di Marebbe, in ladino Al Plan de Mareo, è una piccola cittadina situata nella Val Badia, in Trentino-Alto Adige. Il grazioso centro abitato si trova a 1285 metri d’altezza, in una conca sovrastata a sinistra dal Piz de Plaies e a destra dal Plan de Corones, montagna da cui prende il nome il comprensorio sciistico del paese. San Vigilio di Marebbe è il luogo ideale anche per chi non ama sciare, dato che è situato in uno dei parchi naturali più vasti della regione: il Parco Naturale Fannes- Sennes- Braies. I boschi e le ampie vallate offrono numerose attività come passeggiate, ciaspolate e visite guidate gestite da famosi alpinisti della zona.
Sci
Plan de Corones fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski e comprende 119 km di piste collegate da 26 impianti di risalita. Ci sono piste per ogni livello di difficoltà; i principianti potranno fare pratica sulle numerose piste azzurre, mentre i più esperti troveranno la Black Five, cinque piste nere perfette per testare la propria abilità sulla neve. In particolare, la Erta è una famosa pista che per tre anni ha ospitato la Coppa del Mondo di Gigante Femminile: una discesa da non perdere per gli appassionati di sport invernali. Un’esperienza da provare è lo sci notturno sulla pista Cianross, aperta e illuminata il martedì e il giovedì dalle 20 alle 22.
Trekking
A 2275 metri d’altezza si trova la cima di Plan de Corones; da qui si ammira uno degli scenari più belli e suggestivi delle Dolomiti e si può consumare un buon pasto mentre lo sguardo spazia tra le vallate innevate. Numerosi punti di ristoro come il Rifugio Graziani permettono agli sciatori di rifocillarsi, e sono un punto di ritrovo per chi sceglie di avventurarsi sui sentieri che da valle portano sulla sommità della montagna. Da qui partono anche diversi percorsi per gli amanti del trekking invernale come il Sentiero Corones, una camminata di circa tre ore che comprende alcune attrazioni turistiche tra cui il Messner Mountain Museum e la Campana della Pace Concordia.
Il centro del paese è pieno di piccoli locali, negozi e alberghi dove rilassarsi dopo una lunga giornata sulla neve, mentre in periferia sono presenti numerosi appartamenti privati collegati alle piste tramite skibus. San Vigilio di Marebbe è quindi una meta da visitare assolutamente per una settimana bianca indimenticabile all’insegna dello sport e del divertimento.
Per informazioni su piste e trekking visitate il sito: https://www.kronplatz.com/it
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti