Oggi voglio parlarvi delle scarpe da trail running, una calzatura utilizzata per la corsa in montagna ma che può diventare un’ottima alleata nelle calde giornate estive. Le scarpe da trail sono state progettate per chi pratica corsa nei boschi, sulle montagne e su terreni scivolosi con un certo dislivello. Ma questo particolare modello di scarpa da montagna può essere utilizzato anche durante le vostre escursioni estive, quando il caldo si fa sentire e le scarpe da trekking diventano motivo di fastidio.
Le scarpe da trail hanno tutte le caratteristiche necessarie a renderle perfette per camminare sui sentieri di montagna. Ovviamente si tratta di una scarpa ideata per la corsa e quindi per movimenti veloci ed agili. Questo implica che non tutte le escursioni possono essere affrontate con questo genere di calzatura e che potrebbero creare problemi a chi non ha molta esperienza nel trekking.
Per capire se le scarpe da trail running fanno al caso vostro, è necessario conoscere le loro caratteristiche e analizzare a fondo il tipo di escursione che volete intraprendere.

Caratteristiche delle scarpe da trail
Le scarpe da trail running hanno come scopo principale quello di proteggere il piede da urti e da terreni impervi. Per questo motivo devono essere comode e leggere, ma allo stesso tempo resistenti e dotate di un buon grip.
La suola
L’elemento più importante delle scarpe da trail è la suola. Questa deve essere resistente e dotata di dentature o tasselli indispensabili per un buon grip sui terreni accidentati e nelle discese. I tasselli devono essere più pronunciati e distanziati se avete intenzione di percorrere sentieri con fango o neve, mentre devono essere più bassi e ravvicinati se volete camminare su sentieri rocciosi o sdrucciolevoli. Ovviamente esistono dei modelli con una suola adattabile a più tipi di terreno ma la cosa migliore sarebbe quella di acquistare una calzatura adatta alle vostre esigenze specifiche.
I punti di rinforzo
Le scarpe da trail sono dotate di punti di rinforzo che proteggono da lesioni e ostacoli. La parte che più di tutte va protetta è la punta, perché è proprio lì che si concentrano la maggior parte degli urti durante una camminata. Molte scarpe hanno anche punti di rinforzo sulla parte laterale e sul tallone.

L’allacciamento
Il tipo di allacciamento delle scarpe da trail è un altro fattore da tenere sempre in considerazione. Il piede deve essere ben fasciato su tutta la sua superficie ed è quindi indispensabile un allacciamento completo fino all’avampiede. Ricordate che la scarpa deve essere comoda e confortevole. Un’allacciatura troppo stretta potrebbe darvi dei problemi in quanto il piede tende a gonfiarsi durante l’attività. Un ‘allacciatura troppo larga rischia di far muovere troppo il piede, con il rischio che possa scivolare in avanti o di lato.
L’ammortizzazione
L’ammortizzazione delle scarpe da trail è fondamentale per dare alla vostra escursione il giusto comfort. Per pesi inferiori ai 75 Kg è sufficiente un’ammortizzazione minima, mentre nel caso di pesi maggiori è necessaria un’ammortizzazione maggiore. Nel caso si vogliano percorrere lunghe distanze, è bene optare per una buona ammortizzazione, questo garantirà una comodità maggiore per tutta la durata del tragitto. Solitamente, gli esperti prediligono scarpe con ammortizzazione non troppo accentuata per via del peso inferiore della scarpa e quindi della maggior libertà di movimento.

Come scegliere le scarpe da trail
Impermeabilità
Nel mondo della corsa outdoor, l’impermeabilità delle scarpe non è mai vista di buon occhio. Questo perché il piede ha bisogno di respirare il più possibile durante una corsa. Ma se la vostra intenzione è quella di utilizzare le scarpe da trail per fare escursioni estive, una membrana in impermeabile non può che migliorare la qualità del modello. Infatti, le escursioni possono durare anche più giorni e il meteo può cambiare da un momento all’altro. La scelta più indicata è il Gore-Tex, un materiale allo stesso tempo impermeabile e traspirante.
Scelta del terreno
La scelta del terreno da percorrere influisce in modo determinante sull’acquisto delle scarpe da trail. Abbiamo già detto che la presenza di tasselli molto accentuati è ideale per terreni morbidi e fangosi, ma non per quelli rocciosi e sdrucciolevoli. Questi ultimi necessitano di una suola più rigida, con un telaio superiore rinforzato, così da risentire meno degli urti. Questo ovviamente influisce sul peso della scarpa, ma se il vostro obiettivo è quello di camminare e non di correre, non ci saranno problemi di alcun genere.
Se avete intenzione di utilizzare le scarpe da trail per camminare sulla neve, la scelta migliore è quella di acquistare delle buone ghette da mettere sopra le scarpe. Il mio consiglio per i trekking invernali è di non utilizzare questo tipo di calzatura. Infatti, per quanto possano essere impermeabili, le scarpe da trail sono basse sulla caviglia e rischiate che la neve entri all’interno bagnando i calzini, compromettendo l’escursione.

Lunghezza del percorso
La distanza da percorrere può influire anch’essa sulla scelta delle scarpe da trail. Infatti, se prediligete percorsi semplici e di breve durata, è consigliabile acquistare delle scarpe leggere ma allo stesso tempo molto protettive. Il mio consiglio è quello di prendere un modello con suola medio-bassa, con poca ammortizzazione e grip medio-alto.
Lunghezze maggiori implicano un maggior dislivello e la possibilità di incontrare diversi tipi di terreno. In questi casi, è necessaria una scarpa più tecnica. L’ammortizzazione dovrà essere maggiore, per poter sostenere il piede il più a lungo possibile. Anche il grip dovrà essere più deciso, per aiutarvi durante le discese e per fare meno fatica in salita.
Livello di preparazione
Se siete alle prime armi e volete iniziare ad avvicinarvi al mondo del trekking, vi consiglio di acquistare delle scarpe da trail polivalenti, che abbiano buone caratteristiche tecniche ma che siano in grado di adattarsi a diverse necessità. Se avete qualche esperienza ma volete provare un percorso più impegnativo, vi consiglio di utilizzare le scarpe da trekking e non quelle da trail, per una maggior stabilità della caviglia. Infine, se avete un livello di esperienza avanzato, valutate bene il tipo di attività che fate abitualmente e acquistate un modello che sia in grado di darvi il massimo della prestazione.
Come sempre, ricordate di non fare acquisti online, soprattutto se siete alle prime armi. La cosa migliore è provare più modelli di scarpe da trail e individuare quello che più si adatta al vostro piede.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti