Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Scegliere lo zaino da montagna: guida all’acquisto

Metal de trekking

Scegliere lo zaino da montagna: guida all’acquisto

Insieme alle scarpe da trekking, lo zaino è l’elemento più importante dell’attrezzatura di un escursionista. Se vi state avvicinando al mondo dell’escursionismo e avete intenzione di girovagare per le montagne italiane, non vi basterà il classico zainetto da passeggio. Avrete bisogno di un vero e proprio zaino da trekking, in grado di assorbire il peso al suo interno e garantirvi il massimo della comodità. Scegliere lo zaino da montagna adatto a voi è determinante per assicurarvi un’esperienza piacevole.

Spesso, come nel caso dell’abbigliamento da montagna, la scelta dello zaino da trekking viene fatta seguendo canoni puramente estetici. Al contrario, se volete fare un acquisto mirato e durevole, avrete bisogno di conoscere alcune caratteristiche tecniche da valutare in negozio. Queste vi permetteranno non solo di comprare un prodotto di qualità, ma anche di risparmiare dal punto di vista economico. 

Ma quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione quando si sceglie uno zaino da trekking?

zaino da montagna

Capienza dello zaino da trekking

La capienza è il primo importante parametro da prendere in considerazione quando si vuole scegliere lo zaino da montagna. La scelta di questo fattore va fatta tenendo conto dell’utilizzo che si andrà a fare dello zaino.

Zaini di piccole dimensioni

I modelli di zaino più piccoli e leggeri hanno una capienza di circa 10-30 litri. Sono zaini molto compatti, adatti a contenere il minimo necessario e sono ideali per chi pratica trail running. Per le piccole escursioni giornaliere questo si rivela spesso il modello più adatto, soprattutto nel periodo estivo. Infatti, possiede il vantaggio di essere leggero ed ergonomico, perfetto per mettere l’acqua, uno snack, una maglietta di ricambio e qualche altro piccolo oggetto.

Zaini di capienza intermedia

Gli zaini di grandezza intermedia si aggirano intorno ai 30-50 litri. Sono generalmente modelli più tecnici e robusti, con fascia ventrale e diverse tasche esterne. Sono tra gli zaini maggiormente utilizzati per le escursioni giornaliere o con pernottamento in strutture ricettive. Infatti, grazie ai rinforzi sulla schiena e sui fianchi, permettono camminare senza fastidi anche per molte ore. Inoltre, sono ideali anche per trasportare un sacco a pelo e l’attrezzatura necessaria per dormire in rifugio.

camminare in montagna

Zaini di grandi dimensioni

Gli zaini più grandi hanno capienze tra i 50 e gli 80 litri. Sono molto ingombranti ma anche piuttosto ergonomici in modo da assicurare un giusto livello di comfort durante il trekking. Questo è il modello ideale per le escursioni plurigiornaliere con pernottamento in tenda. Infatti, a differenza delle notti in rifugio, dormire sotto le stelle necessita una quantità di attrezzatura decisamente maggiore. Se volete saperne di più su come preparare uno zaino da bivacco, leggete questo articolo.

La scelta degli zaini di grandi dimensioni è la più complessa, in quanto bisognerà valutare con accuratezza ognuno dei punti che vi illustrerò tra poco. Essendo una spesa abbastanza importante, vi consiglio di acquistare questo tipo di zaino con giudizio, magari dopo aver provato almeno una volta lesperienza di una notte in montagna.

Spallacci e fascia ventrale

Gli spallacci sostengono una buona parte del peso dello zaino. Per questo motivo devono essere ergonomici e regolabili, in modo da adattarsi perfettamente al vostro corpo. Gli zaini migliori hanno due tipi di regolazione sugli spallacci: uno per calibrare la lunghezza, l’altro per regolare la larghezza intorno alla ascelle. Il mio consiglio è quello di fare una prova di regolazione già in negozio, per capire fin da subito se lo zaino è adatto o meno alle vostre esigenze.

La fascia ventrale a volte è assente negli zaini di piccole dimensioni, ma risulta un accessorio fondamentale per gli zaini più pesanti. Essa permette infatti di scaricare gran parte del peso sui fianchi, evitando di sollecitare la schiena e le spalle. Alcune fasce ventrali sono dotate di tasche dove riporre piccoli oggetti da tenere a portata di mano, come occhiali da sole o cellulare.

Schienale

Lo schienale è un altro elemento importante da prendere in considerazione prima di scegliere lo zaino da montagna. Deve essere adatto alla vostra corporatura e stare leggermente staccato dalla schiena, così da risultare più traspirante. Inoltre, deve essere sufficientemente rigido e ben imbottito, per non indolenzire la schiena. Non basta guardare lo zaino per capire se lo schienale è adatto a voi. Per questo motivo è indispensabile evitare gli acquisti online e provare il prodotto di persona.

zaino da trekking

Lacci e tasche esterne

Negli zaini da trekking è fondamentale la presenza di tasche esterne. Quelle laterali sono utili per poter disporre di acqua in qualsiasi momento dell’escursione, quelle superiori e inferiori sono invece molto comode per riporre alcuni oggetti di cui potreste aver bisogno durante il cammino.

I lacci possono invece essere utili per chi pratica sci alpinismo, in quanto permettono di fissare gli sci in modo sicuro. A volte queste fasce esterne sono anche usate per legare esternamente tenda, bastoncini, stuoie e altri oggetti che potrebbero occupare spazio utile nello zaino . A volte è presente una fascia aggiuntiva sul petto, che può essere comoda per tenere lo zaino più aderente al corpo, dando così una sensazione di leggerezza e comfort.

Consigli Extra

Durante le escursioni, può capitare che il meteo cambi rapidamente. In questi casi potrebbe essere una buona cosa possedere uno zaino dotato di coprizaino. Il coprizaino è un guscio di materiale impermeabile spesso racchiuso in una piccola tasca posta nella zona superiore o inferiore dello zaino. In alternativa, esistono anche degli efficaci coprizaino acquistabili separatamente, da scegliere in base alla grandezza dello zaino da montagna che possedete.

Anche in caso di lunghe escursioni, bisogna sempre cercare di portare lo stretto indispensabile, così da non caricare la schiena con un peso inutile ed eccessivo. A tal proposito, bisogna sempre equilibrare il carico dello zaino, così da sollecitare la schiena il meno possibile.

Non sai come preparare il tuo zaino e non riesci a gestire bene lo spazio al suo interno? Leggi l’articolo su Come preparare il proprio zaino da trekking. Vi darò anche alcuni semplici consigli sull’attrezzatura da non dimenticare quando si parte per un’escursione!

Eva D’Onofrio – MDT Staff

scegliere lo zaino da montagna
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto