Siamo in piena stagione sciistica e molti si stanno godendo le belle giornate sulle piste. Ma non a tutti piace il caos degli impianti sciistici. Molti amano sciare a stretto contatto con la natura, sentendo sulla propria pelle la fatica della salita e il brivido della discesa in solitaria. Lo sci alpinismo non è di certo per tutti, necessita di esperienza e allenamento fisico. Ma tutti possono imparare ad apprezzare questo lato selvaggio dello sci.
Le prime volte che si decide di praticare sci alpinismo, è sempre consigliabile affidarsi a qualcuno più esperto. Non ci sono piste da seguire, né tantomeno impianti di risalita. Bisogna conoscere il territorio, il percorso da seguire in salita e i punti da evitare durante la discesa. Non per ultima, è necessaria un’attrezzatura adeguata che sia in grado di far fronte a ogni eventualità.
Attrezzatura base
Per via dell’assenza di impianti di risalita e di piste battute, lo sci alpinista predilige un’attrezzatura leggera. Questo gioca a vantaggio della salita ma non sempre della discesa. Bisogna saper bilanciare bene i due tipi di performance e scoprire qual è l’attrezzatura più adatta al vostro stile.
Sci da sci alpinismo
Gli sci sono il primo elemento da valutare prima di avvicinarsi alla pratica dello sci alpinismo. Come dicevamo, è fondamentale che gli sci siano leggeri, in modo da non affaticarvi durante la salita. D’altra parte, sci troppo leggeri potrebbero essere poco indicati per la neve fresca.
Per questo motivo, gli sci da sci alpinismo sono generalmente abbastanza lunghi, con una larghezza del sottopiede compresa tra gli 80 e i 100 mm. Più lungo è lo sci, più sarà facile fluttuare sulla neve fresca.
Attacchi e Scarponi
Gli scarponi da sci alpinismo sono molto leggeri e decisamente più flessibili di quelli classici. Questo è necessario per poter affrontare con scioltezza il dislivello in salita. Questo meccanismo che permette al piede di muoversi liberamente può essere poi chiuso prima della discesa. In questo modo il piede ritroverà la stabilità necessaria per affrontare le curve in sicurezza.
Gli attacchi possono essere di due tipi: frame o pin. Parleremo meglio degli attacchi in un prossimo articolo ma in linea generale sappiate che si tratta di attacchi in grado di sganciare il tallone in salita e riagganciarlo per la discesa.

Bastoncini
I bastoncini da sci alpinismo sono anch’essi molto leggeri. Inoltre, sono regolabili per garantire un corretto utilizzo sia in salita sia in discesa. Ricordate che il grip è fondamentale per un buon comfort durante l’attività. Infine va ricordato che i bastoncini per lo sci alpinismo sono dotati di una rondella piuttosto grande, ideale per una buona spinta sulla neve fresca.
Pelli per la salita
Le pelli da sci alpinismo vengono utilizzate per salire in sicurezza sulla neve fresca. Esse sono realizzate in tessuto o polimeri plastici di fibre sintetiche e naturali. Questi materiali sono in grado di scivolare in avanti con facilità e, allo stesso tempo, di mantenere il grip evitando di slittare all’indietro. Le pelli vengono attaccate sulla base dello sci e possono avere diversi tipi di aggancio.
Attrezzatura di sicurezza
Chi pratica sci alpinismo conosce bene i rischi derivanti da valanghe o cadute accidentali. Per questo motivo sono necessari un kit di pronto soccorso e uno per le valanghe.
Il kit di pronto soccorso è generalmente dotato di cerotti, garze, bendaggi e antidolorifici. Inoltre, alcuni kit comprendono anche delle coperte isotermiche da utilizzare in caso si resti bloccati in attesa di soccorsi.
Chi pratica sci alpinismo deve conoscere bene i rischi derivati dalle valanghe e deve saper utilizzare al meglio il kit di soccorso. Questo è composto da sonda, pala e ricetrasmettitore. È importante imparare ad utilizzare tutti questi strumenti per essere preparati in caso di necessità.

Abbigliamento da sci alpinismo
Come per ogni sport invernale, l’abbigliamento da sci alpinismo deve essere scelto con cura. In questo caso, gli strati avranno un ruolo ancora più importante. Questo perché avrete bisogno di muovermi liberamente in salita ed essere protetti dal freddo in discesa.
Il primo strato è quello composto dalla maglia termica. Questo strato è necessario per assicurare una buona traspirazione del sudore verso l’esterno e per mantenere costante la temperatura corporeo. Come secondo strato vi consiglio di indossare un pile o una maglia tecnica. Potrete rimuovere questo strato durante la salita o in caso di temperature più alte del previsto.
Infine c’è lo strato esterno, composto da giacca e tuta da sci, fondamentali per assicurare allo sciatore una completa protezione dalla neve.
Altri accessori
Oltre all’abbigliamento base, lo scialpinista deve sempre portare con sé alcuni accessori aggiuntivi. I guanti sono i primi tra essi, fondamentali per avere un buon grip sui bastoncini e per proteggere le mani dal freddo. Vi consiglio di portare con voi due tipi di guanti, uno più leggero per la salita e uno pesante da sci per la discesa.
Un altro accessorio utile è il casco, soprattutto se siete alle prime armi. Esso protegge non solo dalle cadute ma anche dal freddo. In alternativa, ricordate di portare con voi un cappello o una fascia. Altri oggetti da non dimenticare sono maschera da sci e occhiali da sole. La neve riflette la luce molto più delle altre superfici, motivo per cui bisogna proteggere gli occhi con cura.
A seconda della situazione che incontrerete potreste avere bisogno o meno dei ramponi. Nell’incertezza è sempre bene portarli, per evitare di dover rinunciare ad una bella discesa a causa della presenza di neve dura o ghiacciata.
Infine vi consiglio di inserire nel vostro zaino da sci alpinismo qualche barretta energetica per la salita e magari un buon pranzo al sacco da gustare alla fine della vostra avventura sulla neve fresca.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti