Nell’antica e mistica terra dell’Ayers Rock, dove le popolazioni indigene, note come aborigeni, veneravano il rosso monolito nel bel mezzo dell’odierna Alice Springs, sono molti i luoghi da esplorare e apprezzare appieno. Una di queste località è la moderna e all’avanguardia città di Sydney. Ma quali sono le ragioni per cui questa metropoli è così singolare ed unica nel suo genere?

Sydney, l’Oceano e il Surf
Tra le caratteristiche più amate, Sydney ha dalla sua l’Oceano: un elemento che non può prescindere in questa città così legata alle attività acquatiche e alle attrazioni marine. Infatti, per quanto riguarda la sua posizione geografica, Sydney si è sviluppata lungo la costa sud australiana del Pacifico, nella regione del New South Wales. Sfruttando questa peculiarità, si sono gettate le basi per la realizzazione di una delle città più belle e affascinanti del mondo dove Oceano, Surf e sport le fanno da padroni.
Si può passeggiare per oltre cento chilometri di costa partendo da Palm Beach – perla della Sydney region – fino a Cronulla percorrendo la Sydney Coast Walk. Una via attrezzata pedonale da poter affrontare in più giorni in maniera totalmente autonoma e sostando nelle varie spiaggette che si incontrano lungo il cammino. Da Palm Beach ad Avalon e dalla turistica Bondi Beach a Maroubra. Tutte mete di surfisti ed amanti dello sport acquatico, ma che permettono anche ai meno attivi di rilassarsi e godere degli splendidi paesaggi. Nei pressi dell’oceano, si estende anche l’enorme Royal National Park: un luogo incontaminato districato di sentierini che conducono verso la costa. Si attraversano boschi e foreste fino a raggiungere delle piccole spiaggette situate qualche chilometro più a sud di Cronulla. Percorsi facili, ma piuttosto lunghi.

Le Blue Mountains
Oltre a una costa sempre piena di vita, a poco più di cinquanta chilometri dal Central Business District di Sydney, si possono vivere esperienze di tutt’altro genere grazie alle rinomate Blue Mountains. Su queste modeste vette, circa 1.000 metri s.l.m., si aprono scenari mozzafiato dovuti a ripide conformazioni rocciose e guglie frastagliate. Tra le più suggestive vi sono le Three Sisters: tre enormi pinnacoli di pietra che svettano verso il cielo e che di notte si illuminano di luce artificiale donando al paesaggio un’atmosfera mistica e sublime.
Nelle Blue Mountains si può godere delle innumerevoli foreste di eucalipti e si può intraprendere trekking di ogni genere, da semplici passeggiate ad escursioni per esperti. In una stessa giornata, si potrebbe fare un escursione su questi dolci pendii e successivamente raggiungere l’oceano trascorrendo un pomeriggio a surfare in una delle spiagge che più ci allieta. Quali grandi città possono vantare una tale varietà di attività in poco più di cinquanta chilometri di distanza?

Sydney e le Aree Verdi
Una Città così grande come Sydney si supporrebbe possedere pochi spazi verdi e molte colate di cemento, ma in questo caso la situazione è totalmente differente. In questo magnifico centro abitato è impossibile sentirsi oppressi dal grigio torpore delle odierne megalopoli. Infatti, Sydney è costellata di parchi, aree verdi, alberi e riserve naturali che rendono perfino le affollatissime George Street o Elizabeth street piacevoli e verdeggianti.
Passeggiando per il centro, è possibile visitare il maestoso Botanic Garden, un giardino immenso pullulante di flora di ogni tipo, da cui si intravede anche la sagoma della famosissima Opera House di Sydney. Inoltre, Hyde Park ricopre un’area importante nei pressi della Cattedrale di Saint Mary. Più a sud, l’Allianz Park e il Centennial Parkland dominano la scena con la presenza anche di animali come i Cackatoo, pappagalli dai colori sgargianti; pellicani, cigni neri e pipistrelli della frutta. L’intera superficie della città è ricoperta di vegetazione e aree riservate per la natura.

Sydney e la Natura Selvaggia
Nella Sydney Region è piuttosto facile ritrovarsi nella natura più selvaggia abbandonando il centro di solo poche decine di chilometri. Infatti, non appena si esce dall’area urbanizzata, subito si dimentica il caos e la folla della città. Fuori dalla metropoli, si può entrare in contatto con alcuni luoghi incontaminati che ancora conservano la loro essenza. Per questa ragione, oltre alle solite località turistiche, Sydney offre la possibilità di esplorare terre inabitate e completamente immerse nella natura.
Alcune di queste sono il Parco nazionale Ku-Ring-Gai Chase, il Berowra National Park, la Burragorang Valley, ma anche il Western Sydney Parklands. Tutti regalano quella pace inconfondibile solita di quei luoghi immersi completamente nel verde dove si respira il silenzio del momento e nulla ha importanza se non quell’istante. Sydney segue un equilibrio naturalistico, rispettando l’ambiente e dando la giusta importanza agli aspetti che riguardano ecosostenibilità e coesistenza tra uomo e natura.
Per Concludere, Sydney è sicuramente una di quelle mete da non sottovalutare mai, che sia per una vacanza o per ragioni differenti. Una città immersa nel verde che offre una varietà di attività ampia e diversificata. L’oceano, il surf, le spiagge, i parchi, la natura selvaggia, il centro, la montagna e molto altro delineano i contorni di una località sul mare unica e assolutamente rara. Un gioiello del Pacifico che cattura chiunque lo visiti, donando esperienze indelebili.
Fabio Guarino – MDT Staff
0 commenti