Oggi parliamo di un altro capo d’abbigliamento indispensabile per gli amanti del trekking outdoor: la T-Shirt da trekking. In effetti la scelta della maglietta da escursionismo spesso viene sottovalutata e indirizzata verso prodotti di scarsa qualità. Sappiamo bene che per ogni tipo di attività esistono capi di abbigliamento di modelli diversi. È così anche per le T-Shirt da montagna, che hanno caratteristiche variabili in relazione a numerosi fattori.
Ovviamente, per una semplice passeggiata nella natura non sono necessarie caratteristiche particolari. Ma quando si cammina per tante ore, o addirittura per un’intera giornata, la scelta della T-Shirt da trekking può fare la differenza. Infatti, in questi casi la sudorazione è inevitabile e potrebbe provocare fastidi durante la vostra performance. Ma come scegliere la giusta maglietta da trekking?
Scegliere la T-Shirt da trekking
Tipo di attività
Il tipo di attività che andrete a svolgere è il primo fattore che dovrebbe influenzare la scelta della vostra T-Shirt da montagna. Infatti, a seconda dell’intensità e della durata della vostra performance, avrete bisogno di caratteristiche tecniche differenti.
Per escursioni di poche ore o per passeggiate poco impegnative, non avrete bisogno di una maglietta da escursionismo tecnica. In questo caso sarà sufficiente acquistare una T-Shirt in tessuto naturale. Il vantaggio di materiali come il cotone è la loro comodità a contatto con la pelle. D’altra parte, tenete in considerazione che impiegano più tempo ad asciugarsi e che non sono in grado di proteggere dal freddo.
Se siete soliti fare escursioni impegnative, della durata di molte ore, è indispensabile scegliere una T-Shirt da trekking in tessuti sintetici. Questi modelli possono essere più o meno performanti, a seconda della fascia di prezzo che intendete scegliere. Ognuno di questi modelli ha però delle caratteristiche comuni: la traspirabilità e la velocità di asciugatura.

Temperatura
Altro fattore molto importante per l’acquisto di una T-Shirt da trekking è la temperatura, ossia la stagione durante la quale vi trovate. In estate si prediligono modelli a manica corta in tessuto leggero e molto traspirante. Molti preferiscono le magliette senza maniche ma ve le sconsiglio perché si rischiano abrasioni portando zaini pesanti. Inoltre, questi modelli lasciano le spalle scoperte che potrebbero ustionarsi in caso di forte sole diretto.
In inverno avete due opzioni. La prima è quella di acquistare una T-Shirt da trekking calda ma traspirante, come quelle in poliestere e nylon. In questo caso vi conviene optare per un modello a trama più spessa, quindi Middleweight o Heavyweight. Questo diventerà il vostro primo strato di abbigliamento; sopra dovrete indossare un pile e una giacca a vento idonea.
La seconda opzione per l’inverno è quella di acquistare una maglietta da trekking a maniche lunghe. Queste sono spesso realizzate con tessuti molto caldi, come la lana merino. Sopra questo strato costituito da maglietta termica, potrete indossare abiti meno ingombranti. L’unico svantaggio di questa opzione è che potreste sentire caldo durante escursioni di lunga durata. Quindi valutate la giusta maglietta tenendo in considerazione il modo in cui il vostro corpo reagisce durante gli sforzi prolungati.
Caratteristiche della maglietta da trekking
Una volta compreso come utilizzerete la vostra T-Shirt da trekking e scelto a grandi linee il modello migliore per le vostre attività outdoor, non vi resta che scegliere le giuste caratteristiche. Adesso vedremo in dettaglio quali sono i fattori da considerare per ottenere il prodotto più adatto a voi.
Materiale della T-Shirt da trekking
Il materiale della maglietta da trekking è il fattore più importante da valutare. Come abbiamo detto, per attività poco impegnative conviene scegliere un tessuto naturale come il cotone, molto comodo a contatto con la pelle. In estate potreste avere dei problemi dovuti alla sua velocità di asciugatura, che è molto bassa.
I tessuti migliori per le T-Shirt da montagna outdoor sono quelli sintetici, spesso combinati tra loro al fine di ottenere caratteristiche superiori. Elastan e Poliestere sono i più utilizzati perché molto traspiranti. Il primo è maggiormente utilizzato nell’intimo da montagna per via della sua elasticità, ideale per modelli aderenti. Il poliestere è il materiale più comune per via del suo basso costo sul mercato e la sua alta capacità di asciugatura. Entrambi questi tessuti hanno come unico svantaggio il cattivo odore ma sono stati sviluppati dei modelli che riducono questo unico difetto.

Comfort
La comodità di una T-Shirt da trekking è fondamentale al fine di garantire una buona performance. Questo fattore è molto personale ma ci sono alcune caratteristiche generali che possono aiutarvi nella scelta del giusto modello. Le magliette da trekking migliori sono quelle senza cuciture. Infatti, le cuciture possono creare abrasioni sulla pelle quando si suda molto, in particolar modo in corrispondenza delle cinghie dello zaino da trekking.
Un altro fattore ci comfort è l’elasticità della T-Shirt da trekking. Una maglietta aderente garantisce miglior capacità di movimento e quindi maggior comodità durante l’attività fisica. L’aderenza della maglietta serve inoltre a garantire una buona traspirabilità.
Un modello per ogni necessità
L’ultimo consiglio che mi sento di darvi è quello di non acquistare un’unica maglietta da trekking ad un prezzo esagerato. È meglio acquistare più capi ad un prezzo più moderato. Scegliete almeno un paio di modelli, adatti a situazioni differenti. Ad esempio, potreste acquistare due o tre magliette estive più leggere e un paio di T-Shirt più pesanti per l’inverno.
Inoltre, tenete a mente che durante lunghe escursioni, soprattutto in estate, è bene portare con sé una maglietta di ricambio da indossare in caso di necessità. Perciò non concentratevi solo sulla massima qualità del prodotto, ma valutate anche l’utilizzo che ne farete.
Infine, come al solito, vi consiglio di provare la maglietta da trekking prima di acquistarla, soprattutto se siete alle prime armi. Questo garantirà un acquisto mirato e soddisfacente.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti