Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Traversata Carnica: trekking tra Italia e Austria

Metal de trekking

Traversata Carnica: trekking tra Italia e Austria

Al confine tra Italia e Austria, nel cuore delle Alpi Carniche, si trova un percorso di immensa bellezza: la Traversata Carnica. L’escursione si sviluppa per 150 km, divisi in 9-11 tappe immerse tra vette rocciose, verdi vallate e boschi. Si tratta di un percorso poco conosciuto dai turisti; interessante non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche per la sua storia. Infatti, queste montagne furono il centro di numerose battaglie durante la Seconda Guerra Mondiale e ancora oggi è possibile trovare resti di antiche postazioni e cimeli bellici.

La Traversata Carnica è una meta perfetta per escursionisti di ogni livello. È adatto a trekkers che vogliono cimentarsi in una nuove sfida ma anche a principianti che hanno vogliono godersi una breve escursione in giornata. Infatti, le diverse tappe possono essere percorse anche separatamente, con servizi di trasporto bagagli e possibilità di pernottamento nei rifugi della zona.

Se volete vivere un viaggio lontano dalle principali vie escursionistiche e dal turismo che caratterizza gran parte delle Alpi italiane, la Traversata Carnica fa al caso vostro. Il percorso ha inizio a San Candido, in Trentino-Alto Adige e termina nel paesino Thörl-Maglern, nel comune austriaco di Arnoldstein. Esiste anche una versione ridotta della traversata che termina a Coccau, un paesino del Friuli-Venezia Giulia al confine con l’Austria. L’intero percorso è segnalato con il numero 403, con triangolo rosso e bianco.

Le tappe

La prima tappa della Traversata Carnica inizia dal Rifugio Gallo Cedrone e passa per il rifugio Sillianer Hütte. Lungo il percorso si ammirano panorami a 360 gradi sulle montagne di confine tra Italie e Austria e si passa nei pressi di Ollbruckerseen, un laghetto alpino davvero suggestivo. A fine giornata arriverete al Rifugio Rinfreddo, a quota 1900 metri, dove potrete pernottare per poi proseguire con la seconda tappa.

La seconda tappa della Traversata Carnica è quasi completamente in cresta e tocca numerose vette come Cima Vallona e Monte Cavallino (2689 metri), terminando nei pressi dell’Agriturismo Malga Dignas. La terza tappa si snoda sulla Strada delle Malghe e permette di ammirare alcuni rifugi bellici oltre che splendide vallate verdeggianti che si estendono fino al confine austriaco.

La quarta tappa inizia dal Rifugio Pier Fortunato Calvi e prosegue verso il Passo Sesis. Giunti al rifugio Pichl Hütte si entra ufficialmente in territorio austriaco, passando nei pressi di gelide cascate e piccoli laghetti alpini sui quali si affacciano le cime svettanti circostanti. Il Rifugio Lambertanghi è il punto di partenza dell’ultimo tratto della Traversata Carnica che, aggirando il monte Pic Chiadin, termina nei pressi del Rifugio Marinelli.

Queste sono le tappe principali da seguire se volete percorrere l’intero percorso della Traversata Carnica. La buona notizia per i meno esperti è che la parte più bella del trekking richiede solo un buon allenamento fisico ed evita tutte le parti ferrate del percorso. Questo tratto inizia da Sillian e, attraverso il Plöckenpass, arriva ad Arnoldstein.

La preparazione dello zaino da trekking è fondamentale in questo genere di percorsi. Dovete avere con voi non solo gli oggetti indispensabili come ricambi di vestiti e scorte d’acqua, ma anche una lampada frontale e altri piccoli oggetti da usare in caso di necessità.

Eva D’Onofrio – MDT Staff

Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto