L’autunno è una delle stagioni più amate dagli escursionisti per via degli splendidi colori che inondano i paesaggi di montagna. Il foliage copre i sentieri e rende i boschi un luogo incantevole dove passeggiare. Le temperature iniziano ad abbassarsi ma regalano meravigliose giornate dal cielo terso, che contrasta con l’arancio dell’autunno. L’autunno è proprio la stagione ideale per esplorare alcune zone delle montagne italiane; ecco perché ho deciso di dedicare un articolo ai trekking autunnali più belli d’Italia.
Trekking autunnali sui Monti Sibillini
Abbiamo già parlato del fascino misterioso dei Monti Sibillini e delle leggende che avvolgono i suoi paesaggi millenari. Ciò che forse non sapete, è che queste incredibili montagne abruzzesi sono anche il luogo ideale dove fare trekking autunnali. I boschi che compongono il Parco Naturale dei Monti Sibillini sono composti prevalentemente da aceri e faggi. Queste due specie arboree sono tra le più colorate durante i mesi autunnali e creano un effetto davvero suggestivo.
Uno dei trekking che meglio permettono di ammirare questa esplosione di colori, è quello ad anello che attraversa la Macchia Cavaliera. Si tratta di una delle faggete più belle dei monti Sibillini ed è quindi una meta imperdibile nel periodo autunnale. Partendo da Forca di Presta e seguendo il sentiero del Grande Anello dei Sibillini, si giunge ad un grazioso laghetto da cui inizia la strada del ritorno seguendo il percorso ad anello.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un’altra meta imperdibile se siete in cerca di trekking autunnali. Abbiamo già parlato di questo splendido parco naturale della Val d’Aosta in un precedente articolo ma oggi voglio consigliarvi due valli particolarmente belle da visitare in questo periodo. Si tratta della Val di Rhêmes e della Valle dell’Orco.
La Val di Rhêmes è famosa per i suoi boschi di larici secolari. In particolare, il Bosco delle Artalle è il più spettacolare e raccoglie al suo interno circa 41 larici secolari, protetti dalla Regione e inseriti nella lista delle piante monumentali. Se volete visitare questo bosco vi consiglio di intraprendere il sentiero n. 8 che da Artalle conduce ai ruderi di Chaussettaz. Il sentiero si inoltra fin da subito nel Bosco di Artalle e, con qualche sali e scendi vi permetterà di esplorare questo luogo di miti e leggende.
La Valle dell’Orco è altrettanto suggestiva nel periodo autunnale, in particolar modo nella zona del Vallone del Roc, vicino Noasca. Qui parte un percorso di livello escursionistico della durata di circa 3 ore che attraversa luoghi antichi, dove sono ancora visibili testimonianze lasciate dagli uomini che vi abitavano. Il percorso è lungo ma non particolarmente complesso e permette di raggiungere la frazione Pianchetti passando per splendidi boschi di faggi.

I Colli Euganei
Un’altra meta imperdibile per chi ama i trekking autunnali sono i Colli Euganei, in Veneto. Questa zona è perfetta anche per chi non è allenato e vuole godersi una bella passeggiata tra i colori dell’autunno. Il percorso che voglio consigliarvi è quello del Monte Venda, con partenza Casa Marina. Inizialmente si segue il sentiero degli olivetani, che conduce all’omonimo monastero. Si raggiunge quindi un sentiero che fa il giro del Monte Venda e che permette di ammirare splendidi paesaggi sull’eremo del Monte Rua.
Poco più avanti si incontra il bivio per raggiungere il Monastero degli Olivetani, molto suggestivo e panoramico. Percorrendo un tratto di Sentiero GG Lorenzoni, si raggiungono le Sorgenti delle Volpi. Da qui la meta è vicina e, con una semplice passeggiata su sterrata, si arriva infine in vista di uno splendido panorama sui Colli Euganei, colorati da mille sfumature rossastre.
Trekking autunnali in Val di Non
Tra i trekking autunnali, non potevano mancare quelli del Trentino. In particolare, la Val di Non offre un gran numero di escursioni perfette per questo periodo dell’anno. Tra questi, c’è quello che parte dal Lago di Tovel, uno dei laghi più belli del Trentino. Il percorso è impegnativo ma molto suggestivo per via dei boschi di larici posti alle pendici dei monti rocciosi. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e permette di raggiungere la Malga Flavona. Da qui è anche possibile proseguire verso Campo Flavona, dove lo spettacolo dei paesaggi autunnali si fa vedere ancora di più.
Se invece siete alla ricerca di un percorso in alta quota, non posso che consigliarvi il Giro del Monte Peller. Si tratta di un percorso ad anello che si svolge a 2000 metri di quota e che permette di ammirare splendidi paesaggi autunnali lungo l’intero tragitto. L’escursione ha inizio nei pressi del Lago Durigat e prosegue in direzione della Malga Clesera, situata sotto le pareti rocciose del Monte Peller. Risalendo il Passo della Forcola, ci si immerge in uno splendido bosco di larici fino ad arrivare nel punto più alto del percorso. Da qui si riscende passando per la Malga Tassulla, situata sul versante opposto del Monte Peller.

L’Appennino Tosco-Romagnolo
Finisco questo articolo con l’Appennino Tosco-Romagnolo, un luogo di incredibile bellezza per fare passeggiate o trekking autunnali. Uno dei luoghi dove meglio potrete ammirare la bellezza dei colori dell’autunno è la zona di Cerreto Laghi. Boschi di faggio, abeti e cerri vi accompagneranno nelle vostre passeggiate, rendendole incredibilmente affascinanti. In particolare vi consiglio il Percorso dei 5 Laghi, una semplice escursione della durata di circa un’ora e mezza.
Il percorso parte dal Lago di Cerreto e, tramite un percorso ad anello, vi permetterà di ammirare alcuni dei laghi più belli della zona. Il Lago le Gore è il primo che si incontra sul percorso, seguito dal Lago Pranda, il Lago Scuro, il Lago Vivaio e il Lago Cerretano.
Queste sono le 5 idee per il weekend che vi propongo. Sono tutti percorsi molto suggestivi, immersi negli splendidi boschi italiani. 5 destinazioni per trekking autunnali spettacolari, che vi faranno innamorare di questa incredibile stagione.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti