Oggi vi porterò alla scoperta dei trekking in Molise; una regione italiana spesso sottovalutata che nasconde un’enorme quantità di bellezze naturalistiche. Si tratta di una terra antica, ancora poco sfruttata dal turismo e quindi completamente incontaminata. Ampie vallate, lunghi sentieri pastorali e splendidi paesini in pietra sono solo una parte di ciò che il Molise può offrire. È il luogo ideale dove trascorrere un weekend a contatto con la natura e avvolti dalla pace più assoluta.
Nonostante l’attività pastorale sia ormai quasi scomparsa, le antiche vie di transumanza sono ancora oggi ben conservate e costituiscono una buona parte della fitta rete di sentieri presente nella regione. Per scoprire a fondo il Molise e le sue antiche tradizioni, la cosa migliore da fare è percorrere gli antichi tratturi presenti sul suo territorio e ritornare sulle orme dei pastori che hanno segnato la storia di questi luoghi. Il trekking in Molise va affrontato in modo diverso da quello del Trentino o di altre regioni al nord Italia. Questo è un turismo lento, che trova la sua vera essenza nelle tradizioni e nello stretto legame con la natura.
Le possibilità di trekking in Molise sono numerose non solo per via del territorio ancora incontaminato, ma anche grazie alla presenza di alcuni importanti parchi naturali. Primo tra questi è sicuramente il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ricco di fauna e percorsi alla portata di chiunque. C’è poi il Parco Regionale agricolo storico dell’olivo di Venafro, un luogo dove storia e natura si intersecano per dare vita ad un territorio tutto da scoprire.

Trekking nella Riserva della Biosfera
Un altro parco che offre numerosi spunti di trekking in Molise è la Riserva della Biosfera MaB. Si tratta di una riserva naturale riconosciuta a livello mondiale che si pone come obiettivo quello di mantenere un giusto equilibrio tra uomo e ambiente (Man and Biosphere). La salvaguardia non comprende solo l’ambiente ma anche il valore culturale ed economico della regione, che vanno tutelati al pari del territorio naturalistico.
In questa spettacolare riserva naturale si snoda uno dei percorsi di trekking più affascinanti della regione. Si tratta di un’escursione ad anello di circa 2 chilometri che si addentra nella riserva percorrendo oltre 700 metri di dislivello. Il percorso inizia nei pressi di Roccasicura ed ha una durata di circa 3 ore. Lungo il percorso si ha la possibilità di ammirare l’antico Tratturo Castel di Sangro, ancora in ottime condizioni e caratterizzato da un bellissimo panorama sul Monte Pian di Lago. Gran parte del percorso si svolge su una carrareccia mentre i tratti restanti si percorrono su strada asfaltata.
Trekking in Molise: Il Parco Regionale del Matese
Oltre ai Parchi Nazionali e Regionali, il Molise vanta la presenza di numerose Oasi WWF e riserve naturali, come quella del torrente Callora. Al confine con la Campania sorge un altro bellissimo parco che offre tra i migliori trekking in Molise: il Parco Regionale del Matese. Si tratta di una vasta area che comprende alte cime, verdi vallate e numerose altre attrazioni da esplorare. Uno dei trekking più entusiasmanti è quello che dal Santuario di Castelpetroso conduce a Roccamandolfi, percorrendo un itinerario di 13 chilometri. Il santuario è visitabile, così come le antiche rovine della rocca che offrono una splendida vista dall’alto del paesaggio circostante.
Nei pressi di Roccamandolfi è presente anche un ponte tibetano sospeso a 140 metri d’altezza. Entrambi possono essere raggiunti anche con una breve passeggiata con partenza dal parcheggio poco distante. In questo modo arriverete al ponte in circa 10 minuti e attraversarlo senza dover affrontare il trekking. Se avete altro tempo a disposizione, potete andare alla Cascata Rio, a pochi chilometri in auto da Roccamandolfi. La cascata nasce dalle acque del Torrente Rio ed è particolarmente ricca d’acqua nei periodi primaverili. Vi consiglio di non visitarla in estate perché spesso è in secca a causa delle scarse precipitazioni.

Trekking a Castel San Vincenzo
Se siete interessati a scoprire il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, sappiate che le proposte di trekking sono inesauribili. Una delle escursioni più affascinanti dal punto di vista storico e naturalistico è quella a Castel San Vincenzo. Tra i trekking in Molise questo è senza dubbio uno dei più amati dagli appassionati di montagna. Infatti, lungo l’itinerario avrete l’occasione di ammirare panorami mozzafiato ma anche di visitare l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Si tratta di una chiesa risalente al primo secolo dopo Cristo che ha rivelato dei reperti storico-artistici di immenso valore. Ma oltre all’importanza culturale, la basilica risalta per bellezza paesaggistica e per il senso di pace che si avverte nei suoi pressi.
Il trekking ad anello ha una lunghezza di 11 chilometri e ha inizio nei pressi della Cascata del Volturno. La prima tappa che si incontra è l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e, subito dopo, potrete ammirare Castel San Vincenzo. L’ultima tappa prima di terminare l’escursione è il Lago di San Vincenzo che vi incanterà con i suoi colori turchesi sul quale si rispecchiano le vette delle Mainarde. Questo è il luogo ideale per fare una piccola pausa, magari noleggiando un pedalò e fare un breve tour sul lago.
Passeggiate in Molise
I trekking in Molise sono numerosi e, alcuni di essi, sono perfetti anche per i bambini. Se siete alla ricerca di una passeggiata semplice ma ricca di bellezze naturalistiche, vi consiglio di fare un salto alle Cascate di Carpinone. Si tratta di un percorso di appena 4 chilometri che conduce al cospetto della Cascata di Carpinone e alla Cascata dello Schioppo. Il percorso è molto curato per via di un’attenta manutenzione e vi regalerà momenti davvero unici. Ricordate di portare con voi la macchina fotografica per immortalare gli splendidi scorci nei pressi delle cascate.
Se siete alla ricerca di una meta diversa dalle solite per il vostro weekend, questa è sicuramente una destinazione da mettere nella vostra lista. Grazie ai numerosi trekking, in Molise troverete senza dubbio qualcosa che faccia al caso vostro. Sarete immersi in un paesaggio incontaminato, ricco di storia e tradizioni millenarie.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti