Logo

LOG IN

ACCESSO

ACCOUNT

DETECTORISTA

ISCRIZIONE

DETECTORISTI

Metal de Trekking

Trekking in Normandia: GR223 e Mont-Saint-Michel

Metal de trekking

Trekking in Normandia: GR223 e Mont-Saint-Michel

La Francia ospita numerosi sentieri escursionistici e tra i più ambiti del paese emergono i trekking in Normandia. Tra le diverse opzioni, il GR223 è il sentiero più lungo e attraversa paesaggi incontaminati e scogliere a strapiombo sviluppandosi per oltre 400 chilometri. Ecco il percorso naturalistico che conduce alla mitica baia di Mont-Saint-Michel.

La Normandia è una regione settentrionale della Francia bagnata dal canale della Manica. Scogliere a strapiombo in alabastro, siti di pellegrinaggio e parchi naturali incorniciano una delle località francesi più affascinanti d’Europa. In particolare, i trekking in Normandia coprono oltre 7.000 chilometri di sentieri tra passeggiate in spiaggia, antichi sentieri, il GR223 e luoghi di culto come Mont-Saint-Michel. Ma quali sono i percorsi escursionistici da non perdere?

I sentieri di Mont-Saint-Michel

Per secoli, migliaia di pellegrini di qualsiasi paese hanno visitato Mont-Saint-Michel, affrontando alcune delle diverse vie che vi conducono. Eretto nel 1.700 d.C., questo luogo di culto è stato uno dei quattro edifici cristiani più visitati dai pellegrini insieme a Roma, Compostela e Gerusalemme. Per raggiungere questo sito è possibile affrontare diversi sentieri e trekking in Normandia. Tra la fitta rete di strade che giungono alla baia, nella regione francese esistono diverse opzioni, tra cui:

  • Il Cammino di Cherbourg
  • Il Cammino di Barfleur
  • Il GR223

Questi sentieri sono piuttosto lunghi e sono da gestire in diverse tappe. Infatti, ognuno di essi si estende per almeno 190 chilometri. Pertanto, l’ideale è prendersi il proprio tempo e affrontare i trekking in Normandia con le giuste attenzioni.

Trekking in Normandia, GR223 e i sentieri di Mont-Saint-Michel

Il Cammino di Cherbourg

Il sentiero di Cherbourg copre una distanza di 202 chilometri e prende il nome dal paese in cui ha origine. La prima tappa del cammino è Cherbourg – Les Pieux e procede con una media di 15-20 chilometri al giorno. Ecco i borghi che si incontrano lungo la strada:

  • Barneville-Carteret
  • Denneville
  • Lessay
  • Ancteville
  • Hauteville-sur-Mer
  • Granville
  • Saint-Jean-le-Thomas
  • Mont-Saint-Michel

Percorrendo questo sentiero di pellegrinaggio, è possibile ammirare il porto artificiale più grande al mondo. Si attraversano i paesaggi incontaminati della Côte des Havres e si può ammirare la cattedrale di Coutances. Infine, si giunge alla baia di Mont-Saint-Michel, ossia il punto di arrivo del sentiero naturalistico.

Il Cammino di Barfleur

Il sentiero di Barfleur è uno dei più affascianti della Normandia. Con una distanza di circa 200 chilometri, il cammino si estende da Barfleur fino a raggiungere il luogo sacro di Mont-Saint-Michel. Come prima, anche questo cammino è da suddividere in diverse tappe. Una possibilità è quella di affrontare 8 giornate di trekking sopraggiungendo in queste località della Normandia:

  • Montebourg
  • Carentan
  • Périers
  • Coutances
  • Cérences
  • La Haye-Pesnel
  • Saint-jean-le-Thomas
  • Mont-Saint-Michel

Passeggiare tra scogliere, villaggi marittimi e paesaggi incontaminati rende il tutto un’esperienza unica. Infatti, lungo il sentiero la pace e il silenzio è palpabile e il cammino assume un’identità tutta sua che solo chi lo percorre può pienamente comprendere.

Lungo il trekking in Normandia che conduce a Mont-Saint-Michel si incontrano diverse costruzioni e aree naturalistiche. Ad esempio, una delle tappe del cammino sopraggiunge a Saint-Vaast-Hougue, un borgo medievale dalle caratteristiche uniche. Inoltre, qui si elevano le Torri di Vauban, meraviglie del mondo e patrimonio dell’umanità UNESCO.

Mont-Saint-Michel, sentieri trekking in Normandia

Il re dei trekking in Normandia: il GR223

Il GR223 è di sicuro uno dei trekking in Normandia più complessi da affrontare e non solo per la distanza che ricopre, circa 400 chilometri, ma anche per le difficoltà in alcune delle sue tappe. Inoltre, in alcuni tratti, questo percorso escursionistico scavalca i precedenti sentieri di Mont-Saint-Michel. Pertanto, questa è un’esperienza che racchiude i precedenti trekking raggiungendo altre scogliere e vedute panoramiche da mozzafiato.

Come nei sentieri precedenti, anche il GR223 è suddiviso in tappe, tuttavia, rispetto agli altri, offre una varietà di paesaggi e di chilometri di percorso molto più ampia. Innanzitutto, è suddiviso in 23 parti con una media giornaliera di 20 chilometri. In pratica, questo percorso escursionistico costeggia tutta la penisola partendo dal Parco Naturale Regionale degli Acquitrini del Cotentin e del Bessin fino a raggiungere la baia di Mont-Saint-Michel.

Parco Naturale Regionale degli Acquitrini del Cotentin e del Bessin

Il Parco Naturale Regionale degli Acquitrini del Cotentin è una riserva naturalistica che offre degli scenari unici nel suo genere. Nel parco è possibile avventurarsi in escursioni giornaliere o semplicemente assaporare l’aria pulita della riserva passeggiando tra i paesaggi puntellati di acquitrini e paludi.

Da questo punto ha origine il trekking più impegnativo della Manica che avanza attraversando queste destinazioni:

  • Carentan
  • Utah-Beach
  • Saint-Vaast-la-Hougue
  • Il faro di Gatteville
  • Cap Lévi
  • Cherbourg
  • Omonville-la-Rouge
  • Nez des Voidries
  • Biville
  • Sciotot
  • Hatainville
  • Pirou-Pont
  • Coutainvill-Plage
  • Regnéville-sur-Mer
  • Saint-Martin-de-Bréhal
  • Bouillon
  • Pontaubault
  • Mont-Saint-Michel

Ad ogni modo, ogni tappa è caratterizzata da sprazzi di natura incontaminata e piccoli borghi costieri. Ad ogni meta è possibile ammirare il paesaggio, rilassarsi e successivamente riposare in una delle strutture alberghiere disseminate lungo tutto il tragitto.

Il Sentiero dei Doganieri – Grande Randonnée 223

Non tutti sanno che la Grande Randonnée è una rete di trekking situati sul suolo francese che percorrono il paese attraversando i paesaggi più suggestivi. Pertanto, è conosciuto il GR20 in Corsica con i suoi 15 giorni di duro escursionismo tra le montagne del paese. Tra questi il GR 223 è un trekking in Normandia che in antichità veniva utilizzato dai doganieri.

Il sentiero per oltre 400 chilometri si protende tra cielo e mare attraversando scogliere, spiagge, falesie e guglie rocciose a strapiombo sulla Manica. Anche questo percorso escursionistico raggiunge come tappa finale Mont-Saint-Michel ed è spesso frequentato da visitatori e pellegrini da tutto il mondo.

La Normandia è quindi un’oasi di pace piena di storia e caratterizzata dal sacro luogo di culto nella baia di Mont-Saint-Michel. Intorno a questa abbazia sono nate leggende e storie secolari che hanno permesso alla Normandia di diventare un punto nevralgico del turismo in Francia. Pertanto, ad oggi, chiunque può lanciarsi all’avventura affrontando uno dei sentieri di Saint-Michel e sulle meravigliose scogliere del Nord.

Fabio Guarino – MDT Staff

trekking in Normandia a Mont-Saint-Michel
Autore Francesco Manzella
Presidente della Federazione Italiana Metal Detecting e Fondatore di SOS Oggetti Smarriti

0 commenti

Invia un commento

Recupero

A breve un nuovo progetto