Milano sta diventando sempre di più una città ricca di opportunità, dinamica ed efficiente. Ma una città così moderna non può che portare con sé anche qualche svantaggio. In un precedente articolo vi ho parlato di come la vita quotidiana possa influenzare lo stato mentale delle persone. Il lavoro giornaliero, unito ad un ambiente inquinato e a ritmi accelerati, possono portare ad un aumento dei livelli di stress e ansia. Questo senso di oppressione cala drasticamente nel momento in cui ci prendiamo un momento di pausa ed entriamo a contatto con la natura. Ecco perché ho selezionato 3 trekking vicino Milano da fare in giornata.
Prendersi una pausa dalla vita frenetica cittadina è il modo migliore per ricaricare le proprie energie e riprendere consapevolezza di sé stessi. Per fortuna il numero di persone che negli ultimi anni si sono riavvicinate alla natura è cresciuto a ritmi incredibilmente alti. Questo non può che essere un importante passo avanti per ritornare a vivere serenamente. In questo articolo vi parlerò di 3 trekking vicino Milano da fare da soli o in compagnia. Si tratta di escursioni molto panoramiche che vi permetteranno di trascorrere una giornata dinamica ma allo stesso tempo rilassante.
Escursione ai Tre Corni di Canzo
Tra i trekking vicino Milano, quello ai Tre Corni di Canzo è senza dubbio il più conosciuto. La sua fama è dovuta agli splendidi panorami sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Si tratta inoltre di escursioni facili, fattibili anche per famiglie con bambini. Il Corno Occidentale e il Corno Centrale sono i più difficili da raggiungere e necessitano di un allenamento migliore. Nonostante questo, anche dal Corno Orientale si ammira una paesaggio spettacolare ed è alla portata di tutti.
Uno dei trekking più belli sui Corni di Canzo è quello che conduce al Rifugio SEV; una passeggiata breve e adatta a tutti che si trova a solo un’ora di macchina da Milano. Il sentiero inizia nei pressi di un parcheggio vicino le Fonti di Gajum e prosegue nel bosco in leggera salita. Essendo un percorso molto ombreggiato, è perfetto per le calde giornate estive soprattutto per chi non è abituato a camminare per molte ore. Il trekking ha una durata di circa 2 ore e mezza, con un dislivello di 750 metri ed è segnalato con il crocevia numero 5.
Arrivati al Rifugio SEV si ammira già un panorama mozzafiato ma volendo si può proseguire sul sentiero e raggiungere la vetta del Corno Orientale (1232 metri). Da qui avrete una visuale perfetta sul Lago di Como e sulle principali cime presenti nei dintorni. Nelle belle giornate di sole riuscirete a vedere il Moregallo, la Grignetta, il Cornizzolo e altre importanti vette del Triangolo Lariano.

Trekking vicino Milano: Monte Croce
Alla distanza di poco più di un’ora da Milano si trova il Monte Croce, una vetta di 1643 metri con un panorama a 360° sulla zona circostante. Il trekking ha un dislivello di circa 450 metri ed è quindi facilmente percorribile in un paio d’ore. La bellezza di questa escursione non si riduce solo ai paesaggi visibili dalla cima del massiccio. Il suo fascino sta nei numerosi ambienti che si attraversano lungo il cammino.
Infatti, il trekking ha inizio da una piccola località chiamata Alpe Camasca, un piccolo centro abitato che sembra rimasto intrappolato in tempi più antichi. Superate le ultime case in pietra si entra all’interno di boschi secolari, imponenti e immersi in un sacro silenzio. Infine, l’ultima parte del percorso si snoda sul crinale della montagna e lascia spazio ad enormi pascoli alpini.
Arrivati in vetta non si può che rimanere meravigliati dalla vastità del paesaggio circostante. Intorno a voi potrete ammirare una parte dei ghiacciai del Monte Rosa, ampie vallate che si estendono all’infinito e le limpide acque del Lago Maggiore e del Lago d’Orta. Essendo un trekking in alta quota, vi consiglio di farlo in estate, così da evitare di trovare neve lungo il percorso.

Trekking verso il Monte San Primo
Un altro trekking vicino Milano da non perdere è quello verso Monte San Primo. Si tratta di una delle escursioni più amate dai locali e si trova in posizione strategica per chi proviene da Milano e dintorni. Il percorso è piuttosto breve, soprattutto se si decide di partire dal Rifugio Martina, ma ha un dislivello abbastanza accentuato (700 metri in salita). Per questo motivo viene considerato un trekking per escursionisti esperti anche se in realtà non presenta grandi difficoltà tecniche e può essere percorso da chiunque abbia un minimo di allenamento fisico.
L’intero percorso si svolge all’interno di una fitta boscaglia che di tanto in tanto si interrompe per regalare qualche scorcio sui rami del Lago di Como. Il sentiero è ben segnalato per cui non avrete problemi ad arrivare in vetta. Tenete a mente che non troverete nessun rifornimento d’acqua per cui vi consiglio di portare acqua sufficiente per andata e ritorno.
Dopo circa un’ora e mezza di dura salita verrete ripagati dalla vista spettacolare che si ha dalla cima del Monte San Primo (1685 metri). Questa è infatti la vetta più alta del Triangolo Lariano e offre una vista a 360° sul Lago di Como e sui principali massicci montuosi della zona. Non vi resta che riposarvi facendo un bel pranzo vista lago prima di ripartire verso casa.
Trekking vicino Milano: ritrovare l’equilibrio
Questi sono alcuni dei trekking vicino Milano che vale la pena fare almeno una volta nella vita. Ognuno di essi vi regalerà la possibilità di immergervi in un paesaggio ricco di pace e bellezza, ideale per ricaricare le energie dopo una lunga settimana di lavoro. Si tratta di trekking panoramici con un livello di difficoltà non troppo elevato, adatti a chiunque voglia trascorrere qualche ora nella natura.
Ricordate che prendersi un po’ di tempo per sé stessi e per il proprio benessere fisico è la via migliore per vivere bene, soprattutto quando si abita in grandi città. Passeggiare in montagna, anche solo per qualche ora, è una delle soluzioni più semplici per ritrovare il giusto equilibrio.
Eva D’Onofrio – MDT Staff
0 commenti