Il Vietnam è un paese incredibilmente verde e completamente immerso nelle tradizioni locali, un paradiso terrestre a cielo aperto
Per molti è conosciuta come teatro di una guerra abominevole, durante gli anni ’70 ’80 del secolo scorso, in cui milioni di vite furono spezzate a causa delle opere di democratizzazione occidentali. Tuttavia, ciò non fa giustizia a questo straordinario paese che talvolta viene ricordato per scandali e atrocità e non per la sua ricchezza paesaggistica e gli scenari naturalistici incommensurabili. Il Vietnam ha una cultura radicata e la sua storia lascia intravedere quel passato misterioso e alquanto complicato che ne ha caratterizzato la sua profonda essenza.
Il Vietnam è una perla del Sud-est asiatico che presenta delle peculiarità strabilianti sia sulla terraferma sia nel Mare Cinese meridionale che ne delimita naturalmente i confini. Infatti, oltre ad essere adagiato tra la Cina, il Laos e la Cambogia, il Vietnam presenta spiagge paradisiache, città piene di vita e terre sconfinate immerse nella natura. Un luogo meraviglioso per avventurarsi ed esplorare le bellezze che si celano al suo interno.
Hanoi
Hanoi è la capitale del Vietnam ed è tra le città più visitate dello stato. In antichità, prima che diventasse il centro economico e sociale del paese, fu battezzata con il nome di Thang Long, ossia la città del dragone ascendente. Successivamente, invece, prese il nome di Hanoi. Questa città, come buona parte del Vietnam, è piuttosto radicata nelle tradizioni ed è multietnica, dovuto sia alle influenze asiatiche sia a quelle occidentali. Ad esempio, oltre alla lingua ufficiale, il vietnamita, si parlano anche il cinese e il francese.
Ma cosa offre la capitale? Nelle strette e affollate viuzze del centro si possono visitare alcuni quartieri molto suggestivi come il Quartiere Vecchio, nei pressi del lago, da cui poter apprezzare il teatro delle marionette sull’acqua di Thang Long e ammirare l’incantevole Lago di Hoan Kiem. Altri quartieri da non perdere sono Dong Da, Ba Dinh, Thanh Xuan e Hai Ba Trung. È semplicissimo perdersi tra i mercatini locali, i piccoli negozietti e le attrazioni locali. Ma non è finita qui, infatti, allontanandosi di alcune decine di chilometri da Hanoi, è possibile visitare un luogo incantato: La Baia di Ha Long
La Baia di Ha Long
A circa cento chilometri dalla Capitale del Vietnam, si estendono circa 1.500 chilometri quadrati di isolette, insenature e grotte naturali carsiche. Situata nel golfo del Tonchino, la Baia di Ha long è composta da un arcipelago di origine calcareo che da vita a uno scenario paesaggistico mozzafiato. Il nome, inoltre, rende ancora più mistico questo luogo pazzesco. Ha Long, infatti, vuol dire “lì dove il drago scende nel mare” e ha come origine una leggenda secolare. Secondo quest’ultima, delle divinità inviarono dei draghi in difesa del Vietnam per resistere alle invasioni dei vicini cinesi. I draghi giunsero al mare e invece del fuoco, sputarono gocce di giada in gran quantità che andarono a creare la conformazione della baia e tutte le isolette che così funsero da fortezza contro i nemici.
Questo è un luogo magico incontaminato nella natura selvaggia del Vietnam ed è in parte salvaguardato dall’UNESCO World Heritage Sites. Con delle piccole imbarcazioni in legno si naviga attraverso le acque cristalline della baia. Le isolette sono per lo più disabitate e con la pace che si percepisce, si può vivere un’esperienza fuori dal comune in piena simbiosi con madre natura.

Ho Chi Minh
Anche nota come Saigon, Ho Chi Minh è una delle città principali e la più popolosa del Vietnam. Situata nella zona meridionale del paese, Ho Chi Minh è caratterizzato da un clima tropicale per la sua posizione geografica, oltre ad essere in un’area monsonica. Per queste ragioni, si consiglia di visitare questa città durante i mesi invernali in cui le temperature sono leggermente più miti, ma neanche così tanto, e non si rischia di incorrere nelle pericolose tempeste tropicali locali.
Cosa vedere ad Ho Chi Minh? Nel centro città, una delle vie più caratteristiche è Đồng Khởi, dove si può visitare la Cattedrale di Notre-Dame, il Parco Chi Lang e giungere in fine lungo la riva del fiume Saigon. Un’architettura secolare e di carattere coloniale, rende il posto molto singolare. Inoltre, tali peculiarità hanno permesso di fondare alberghi estremamente lussuosi e attrazioni piuttosto eleganti. Infine, questa città presenta diverse Pagode come Quan Ama e Phung Son che lasciano ogni visitatore assolutamente ammaliato.
Valle di Sapa
Adagiata poco lontano dal confine con la Cina, nell’estremo Nord del Vietnam, si può ammirare una località straordinaria ancora molto legata ad antichi legami. La Valle di Sapa è caratterizzata da vallate sconfinate e molto affascinanti. Inoltre, conserva ancora delle minoranze etniche vietnamite come i Tay e Muong. Come in molte zone delle Cina, distese di piantagioni di tè e risaie danno vita a degli scenari magnifici e sensazionali.

Da Nang
Da Nang è una delle città più grandi del Vietnam, nello specifico, la quarta per estensione. Ma questo non è che un particolare di poco conto rispetto a ciò che ha da offrire. Infatti, nota anche come la città dei ponti, è caratterizzata dalle spiagge di un bianco candido e da conformazioni rocciose che si ergono sullo sfondo. I ponti che si sviluppano su questo territorio sono straordinari e molti sono diventati iconici in tutto il mondo. Questo è il luogo perfetto per chi vuole vivere un’esperienza immerso completamente nella natura e lontano dal caos urbano. Montagne, spiagge, natura e trekking sono solo alcune delle miriadi di attività per cui optare una volta a Da Nang.

Il Vietnam con le sue grandi città in forte crescita economica, con i suoi paesaggi naturalistici mozzafiato e con le tradizioni e le culture locali regala dei veri e propri sogni a coloro che vi giungono sia per curiosità sia per divertimento. Un paese gravemente segnato dal passato, ma che è riuscito a rialzarsi ogni volta e a costruire e salvaguardare la sua terra.
Fabio Guarino – MDT Staff
0 commenti